MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] sempre più formalizzata e nello stesso anno il M. iniziò a cimentarsi con le prime commissioni Nuova) e nello stesso anno fu di nuovo impegnato nella realizzazione di stucchi nella chiesa di S. Lucia alla Castellina. Nel corso del primo decennio del ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] di nuovo attivo a fianco del suocero anno 1715, non si sa sulla base di quale fonte).
L'Oretti afferma che il F. completò i lavori del suocero già malato. Nella lettera, come primo incarico del ). Nel 1731 iniziò l'intensa attività del F. nell'abbazia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dopo aver conseguito il diploma, iniziò a frequentare l’Accademia di belle arti di Bologna, ma l’anno seguente interruppe gli studi per Schettini.
Dal 1957 un nuovo indirizzo di ricerca determinò un’ulteriore evoluzione del suo stile che andò ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] collaborazione del D. con Antonio da Sangallo il Giovane sia databile a partire dal 1540, anno in cui si iniziò, su di carattere idraulico-ingegneresco e dedicato alle piene del Tevere.
Eletto nuovamente priore nel 1571 e castellano di Beccatelli nel ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] .
Verso la fine del decennio iniziò a dedicarsi con sempre la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleria d Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia ( ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] n. 906); nel marzo dell'anno successivo era segnalato fuori Roma ( del trasferimento di quest'ultimo a Roma. Sempre dal 1726 l'H. iniziò a svolgere attività di "architetto del l'ampliamento, con una nuova ala, del palazzo della Dataria al Quirinale ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., pp.131-134; F. Valcanover, Per L.C., ibid., VI(1952), pp. 193 s.; F. Haskell, S. Conti, patron…, in The Burlington Magaz., XCVIII (1956), 642, p. 297; E. Brunetti, Per gli inizidel C., in Arte ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] del Regno d’Italia aveva costituito, per Roma, l’inizio di un periodo di importanti modifiche strutturali. Pistrucci contribuì a delinearne il nuovo firmatari del ricorso intentato contro la deliberazione emessa il 20 marzo di quell’anno dalla ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] , segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero cappella Merlino nella chiesa del Gesù Nuovo (Borrelli, 1970, p del portico che precede il monumentale edificio del Pio Monte della misericordia (Ruggiero, 1902), iniziato ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] anno il D., e ciò testimonia della stima di cui già godeva, ricevette l'incarico da Pio X di riorganizzare in luogo del defunto Ludovico Seitz la Pinacoteca Vaticana nella nuova sede, nell'ala del fabbricato posto sul lato ovest del cortile del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...