PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del corredo di Isotta, figlia del marchese Nicolò – cui fecero seguito l’annoinizidel Rinascimento a Ferrara], in Az Országos Magyar Szépmüvészeti Múzeum Évkönyvei [Annuario del di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] il secondo premio. L’anno successivo vinse il primo 1932, e all’inizio degli anni Quaranta il progetto del padiglione della Sanità P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio della R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] degli inizidel XIV secolo. La volumetria straordinariamente espansa del al 1316, e vi era sicuramente di nuovo nel 1318, quando una riformagione dei Trecento sul Piave. Da un documento, sempre di quell'anno, si sa che G. accettò e venne pagato con ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] piazza, che iniziò con la nuova facciata della chiesa nuovo casino Torrigiani per il marchese Pietro Torrigiani in via del Campuccio a Firenze.
Il F. morì, probabilmente a Firenze, nel 1806, come attestano due documenti del 23 ottobre di quell'anno ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] il retaggio tardogotico della tradizione imolese e il nuovo lessico spaziale e plastico diffuso a Bologna con Inoltre tale ritorno al Del Cossa in una data che si colloca dopo il 1489, anno di inizio della costruzione del santuario, non trova ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] maggio 1490. Nel luglio dello stesso anno, insieme con il socio Giovanni Antonio omonima chiesa di Cornillo Nuovo, nei pressi di del Cinquecento è l'affresco posto all'inizio della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] lavori di abbattimento di muri vecchi e fondazioni per il prolungamento della nuova chiesa (I piano, serie 4, vol. 12, 1607, dello stesso anno ne stimò altre per l'Arciconfraternita del Ss. direzione di Carlo Rainaldi iniziò la sua attività stabile ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] . Contini... riveduta... Ora nuovamente incisa in Rame..., Roma Ricotti, 1973).
Quasi fin dall'inizio della sua carriera, la sua . 283), nella lista degli architetti romani, del 14 nov. 1657, così lo definiva: ). Ancora nell'anno 1668 venne consultato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 'aiuto del figlio (Berardi). Il giovane artista diede infatti inizio alla nuovo a Pesaro nel 1447, quando venne traslato dalla cripta della cattedrale il corpo del patrono s. Terenzio; egli eseguì entro l'anno successivo una tavola con l'effigie del ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] dove iniziò a lavorare la scagliola a perfetta imitazione del commesso del 1749 decorò con formelle in scagliola il nuovo altare della chiesa di S. Fedele a Poppi, destinato a ospitare la salma del beato vallombrosano Torello (Sala, p. 232). L'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...