DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] anno ritornò a Genova. L'anno dopo, in seguito alla morte del padre iniziò la chiesa delle sacramentine, il cui progetto fu premiato all'Esposizione eucaristica della stessa città nel 1895; venne poi distrutta in seguito all'adozione di un nuovo ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Bergamo, e affrescò la lunetta del portale della nuova chiesa di Pognano, per la di Milano sia, l'anno seguente, all'Esposizione di .; T. Bertoni, L'onda floreale per il misticismo di inizio secolo. La storia e il restauro della cappella Liberty di ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Nel 1612 Corinzio iniziò la propria attività del "millesimo", consistente in un bollo data apposto agli oggetti prodotti dai consoli in carica. Il 6 dicembre dello stesso anno Bartolomeo si dimise dalla carica di console, che gli venne però nuovamente ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Jean-Auguste Dominique Ingres, nuovo direttore dell’Accademia dopo , nel 1828, iniziò a eseguire gli affreschi nella cupola della chiesa del cenobio con La morte fu il 1831, anno dell’elezione al soglio pontificio del frate bellunese Mauro ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] del 1879, si rifece a modelli cinquecenteschi, caratteristica che connotò buona parte della sua attività (Roma, Arch. storico Capitolino, Tit. 54, prot. 20777/1879). Nel 1887, anno d'inizio Calzone a Roma, in La Casa nuova, I (1993), pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] a far imboccare al M. una nuova strada: eppure l'incontro macchiaiolo, per un anno di perfezionamento: introdotto per intercessione del litografo-orientalista A 1887 il M. tornò a Reggio e iniziò la carriera scolastica. Dopo aver conseguito il ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] dei quali il nuovo piano regolatore della città prevedeva l'interramento. Sempre nel 1929, alla III Esposizione del paesaggio di Bologna Tra il 1931, anno in cui iniziò a scrivere un Trattato sulla pittura (rimasto inedito), e il 1935, anno in cui la ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] iniziò a collaborare con l'architetto ducale B. Rossetti, avviando un sodalizio artistico che ebbe grande importanza per la sua carriera. Dal 1489, anno con l'avvenuta morte del F., verrà stipulato con Cristoforo da Milano un nuovo contratto per la ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] marea. Dal 1878 iniziò a partecipare regolarmente alle realizzare tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata -Nervi, Galleria d'arte moderna). L'anno successivo prese parte all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] nuovo ritratto e una veduta con La loggia dei cappuccini a Sorrento; nell'anno di baccanti, perdute fin dagli inizi di questo secolo quando furono cultori delle belle arti nello studio di Canova nell'aprile del 1833, in Il Tiberino, I (1833), n. 16 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...