PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Tofanelli, nuovo direttore della rivista e Bruno Munari, art director, ideò i Documentari di Tempo, numeri speciali che riassumevano, attraverso un’attenta selezione di fotografie e articoli, i principali fatti dell’anno.
Tra i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Figaro e per La dama di picche; a quella del 1910-11 per Simon Boccanegra, Giulietta e Romeo, Bruxelles. Nello stesso annoiniziò a lavorare alla . La pittura religiosa di G. P., in Il nuovo Cittadino, 6 luglio 1933; E. Julitta, Pomeriggio alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] senese.
La fabbrica del duomo nuovo, iniziata nel 1339, secondo l'ambizioso progetto del Maitani, in base 1366, poiché da quell'anno non abbiamo più notizie che lo riguardano nei libri di entrata e di uscita dell'Opera del duomo (Lusini, 1911, ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] inizidel '500 fosse a Venezia organista, o cantore, in una chiesa. L'A. fu rivale del notizie e s'ignora l'anno della sua morte.
Le ed il Trentino, I,1 (1881), pp. 167-199; Id., A. A. Nuovi appunti, ibid., III, 3-4 (1886), pp. 249-261; A. Gavisi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] in legno e iniziò a modellare la creta. L'anno successivo, incoraggiato e 'imbronciato, con cui partecipò nel 1910 al Salon del Grand Palais, e Il gladiatore (ibid., p. , era attento a ciò che accadeva di nuovo intorno a lui e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di prove, ebbe inizio la lavorazione su vasta sintesi sulla porcellana. Nelle realizzazioni del C. i boschi si diradano, guerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un prime. Inventò un tipo nuovo di muffola ed ebbe il ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] figlia Angelina.
Tra il 1870 e il 1877 realizzò il nuovo casamento Nobili a Tivoli e la sistemazione della casa Pierret sulla struttura, nel febbraio dell'anno successivo diede inizio al restauro e alla ristrutturazione del complesso (ibid., prot. n ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] p. 135), anno in cui Caterina avrebbe dato avvio ai lavori di sistemazione del palazzo pretorio, futura residenza cittadina, con l'aggiunta di un'ala (abbattuta nel 1822: Bernardi, 1949, p. 41). Al 1491 daterebbe invece l'inizio della costruzione di ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] del 1921, e a Cézanne, ammirato alla Biennale di Venezia del '20. Nel 1922egli espose alla Promotrice di Torino e iniziò Società Fontanesi, a Torino, di nuovo a Ca' Pesaro e alla Biennale di Monza. In quello stesso anno firmò con Casorati, N. Galante, ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] della prospettiva, geometria pratica ed architettura civile. Al teatro Nuovo allestì le scene per Le trame deluse di D. 'attività del C. non è positivo: "la sua maniera pittorica di spirito settecentesco, fantasiosa e mossa, all'inizio era stata ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...