JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] suoi contributi nel pasticcio Fetonte, per il compleanno del duca. All'inizio dell'anno Carlo Eugenio si recò a Roma, dove conobbe anche solo strumentali. Ma la cartina tornasole delnuovo atteggiamento drammaturgico dello J. sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il C. s'assegna nel carnevale dell'anno dopo; egli, nel carro, è l'incalza il rancore vendicativo del Colonna. All'iniziodel 1673, saputala alloggiata a sfacciato favoritismo; non appena avvisato della nomina delnuovo viceré, si dà "a far denari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] intrapresa dal B. sin dall'iniziodel suo governo attraverso trattative con la ed il B., il ventunesimo, per l'intero anno. Al B. veniva anche attribuita la carica di mutata, per l'intervento delnuovo elemento dinamico costituito dalle vaste ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] diritti arcivescovili, ebbe luogo non prima dell'iniziodel 1261. Nell'aprile di quest'anno il Foucois prestò al re, a corte più spesso che in passato, il comportamento e l'operato delnuovo re di Sicilia. Inviando nel Regno come legato il cardinale ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] a Palermo, dopo la morte del padre avvenuta il 26 febbraio di quell'anno. Allevata dalla madre, trascorse l
Enrico VI era deciso ad accettare la sfida. All'iniziodel 1191 era di nuovo nell'Italia settentrionale e il lunedì di Pasqua (15 apr ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. Nel gennaio del 1304 il C. era comunque nuovamente in della città quelle terre della Lunigiana che agli inizidel 1313 si erano sottratte al controllo guelfo.
...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. si collocherebbero nel biennio 1456-58. Vi è chi propende per l'iniziodel -471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] imperatore i termini delnuovo contratto di iniziate in Corsica contro Ranuccio Della Rocca le sue imprese genovesi, ancora nella Corsica doveva concluderle il D. (per delega beninteso) contro Sampiero di Bastelica.
Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] moderata doveva rapidamente formare gli ordinamenti e il personale direttivo delnuovo regno. Nel 1862 il B. risultò primo in scuola superiore di commercio, istituita l'anno prima a Venezia per iniziativadel Luzzatti e diretta dallo stesso Ferrara. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dell'anno seguente egli si recò a Venezia in visita ufficiale per partecipare ai festeggiamenti per l'elezione delnuovo doge, per sé e la propria famiglia a Bergamo. I lavori ebbero inizio nel 1472, sotto la direzione di Alessio Agliardi, e durante ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...