REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] anziché nella primavera dell'anno successivo, come sarebbe avvenuto sulla base del disposto della l. 352 del 1970 −, sia la . Il r. viene però richiamato a nuova vita grazie all'iniziativadel COREL (Comitato per la Riforma Elettorale), guidato ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] anglicanì. Due nuovi tripos furono istituiti alla metà del secolo per le scienze morali e naturali, e s'iniziò un movimento degrees o lauree di maggiore difficoltà è ammesso un quarto anno. Gli studenti collegiali risiedono nel college o in alloggi ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] 'inizio degli anni Novanta, con un processo di sviluppo che ha portato a elaborare una nuova una legge successiva, proprio in virtù del già citato principio di gerarchia tra le amministrativi (123, per quell'anno) rispetto ai quali la legge ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] dell'esame di una del tutto nuova disciplina.
In verità, 'emanazione continua di leggi di rinnovo di anno in anno, fu sostanzialmente mantenuto in vigore, pur con la dichiarazione del capo dell'Ufficio tecnico comunale che attesta l'inizio dei lavori. ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di molto all'inizio della tirannide di Pisistrato, qualche cronografo antico riferiva la sua morte all'anno dell'arconte Egestrato 'Areopago che era l'erede dell'antica gerusia del re un nuovo consiglio popolare come la tradizione afferma e come ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] chiuso dai ghiacci per 3 0 4 mesi l'anno. Il porto possiede un vastissimo bacino di carenaggio. nel 1804. L'università Laval ebbe inizio, come seminario, nel 1663. Vi è Quebec.
Quebec fu capitale del Canada sino al 1841, nuovamente dal 1851 al 55, e ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] seguito, del diritto civile e canonico.
Fino dal sec. XI s'iniziò l romanes, costituita nel 1870, dal quale anno ha pubblicato la Revue des langues romanes importanza, finché è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età dell'ultimo anni, sospesa per ordine del giudice, il quale ritenga quale si dà inizio al giudizio di Cicu, La natura dichiarativa della divisione nel nuovo codice civile, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] longobardico di Trento. Circa un secolo dopo (anno 1110), il vescovo Ghebardo riconobbe l'ordinamento tradizionale , ottenne nel 1321 dal principe del Tirolo, re Enrico, il permesso di fondare 10 nuovi "masi": inizio di colonizzazione, con cui è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] nel 1065, Wiberto mantiene all'inizio rapporti di convivenza con la Nell'anno seguente partecipa alla spedizione italiana di Enrico IV e alle fasi iniziali del lungo 1087 e riesce a prevalere contro il nuovo pontefice Vittore III. Forse è questo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...