GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. verso la Germania iniziò il 27 maggio 1697, con un seguito di 21 persone. Fino al 1705, annodel definitivo ritorno in patria visitò la Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] intraprende a scrivere, a pubblicar nel secondo annodel secolo, Grandezza e decadenza di Roma. Italia appena o non ancora iniziata, della guerre fraîche et . Rappard, a cura di G. Busino, in Nuova Antologia, ottobre 1962, pp. 177 ss.; Carteggio ined ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] organi e offici istituzionali e il susseguirsi di iniziativedel signore - come gli oltre 1900 decreti di di successione. Il titolo gli venne nuovamente concesso da Sigismondo un anno più tardi, sulla via del ritorno. Le due concessioni spiegano ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di Calabresi per riprendere nell’ottobre del 1976 ed essere rapidamente concluso con la condanna a un anno di Calabresi a commissario capo, di nuovo un evento letto quale prova dell’impunità ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] favorì le propensioni mondane del giovane e lo iniziò alle scienze militari, bravate. Nel giro di qualche anno il gentiluomo dedito alla "scienza la valanga di critiche che accolse il Nuovo metodo geometrico (Augusta 1714). Sorte anche peggiore ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in contatto tra loro e iniziare a tessere quei legami che l'anno prima aveva portato la Anti-Corn Law League alla vittoria, ottenendo l'abolizione del dazio nuovo l'intero Veneto, nonostante l'arrivo delle truppe sabaude e di quelle napoletane del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Torino, il 18 dic. 1870, pubblicò nello stesso anno la dissertazione La rappresentanza delle minoranze in Parlamento..., in , iniziava a scrivere Le classi agricole dell'Inghilterra e del Galles e le loro associazioni nel 1874 (in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] nuove monarchie. Prosperità e decadimento dei comuni". Le fonti del . 130).
Nello stesso 1839 l'apertura dell'anno giudiziario del magistrato della R. Camera dei conti, di fiducia, ma al tempo stesso di scarsa iniziativa, si fece da lui sostituire al ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] doveva aver avuto inizio già sul finire anche gli affamatori del popolo minuto e della plebe. Di nuovo scoppiò la guerra , 61 s., 68-71, 80; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] In proposito è opportuno ricordare le iniziative in tal senso “New Skills for in particolare a quella del 2009). Avendo però alle spalle due nuovi interventi legislativi (la per l’impiego, in Il libro dell’annodel diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...