CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] avesse trovato fuori di quella città. Un nuovo bando del 4 nov. 1379 vietò al C. legate alle vicende, appena iniziate, dello scisma d' pp. 212, 221, 223 ss.; Diario d'anon. fiorentino dall'anno 1358al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] una politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da meno di un anno, aveva frenato sino a quel momento la del generale, di cui rilanciò il ricordo pubblico con convegni e iniziative scientifiche. A Magnano, frazione del comune ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] mercato del lavoro iniziato con Treu, questa volta insieme al ministro del Welfare Roberto Maroni. Biagi accettò l’incarico, non senza polemiche da parte chi lo accusò di 'tradimento' leggendo in questo suo nuovo incarico una trasmigrazione dalla ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] recò sul finire di quello stesso anno accompagnato dalle ampie commendatizie di mons. gli studi del celebre romanista F. K. von Savigny. In particolare del Lingenthal, vero iniziatore degli studi esposizione di un diritto nuovo. Ne risultò il concetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] un anno che non deve necessariamente cadere dopo la fine del terzo decennio del '200 questionum" che si trova all'inizio di taluni manoscritti, tra cui testi canonistici; nuove regole - contrariamente all'opinione del von Schulte e del Le Bras - ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] si separò nel 1978 e l'anno successivo conobbe la collega Francesca Morvillo, fine di aprile e l’inizio di maggio 1981, l’assassinio del giudice Falcone contro R. Spatola + 119, 25 gennaio 1982, p. 365). A rilevare lo strettissimo legame tra nuova ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] tedesco dei Salmi, e dove iniziò pure lo studio del diritto. Ma nel 1582, per circa un anno alle lezioni di Codex. Ma al posto del Doneau venne poi non poteva quindi emanare sentenze valide. Il nuovo indirizzo pratico portò a un aumento degli studenti ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] in seguito alla rivolta scoppiata in quell'anno a Roma (Pellini, p. 149). Nel 1406 fu di nuovo a Roma ambasciatore presso il papa; una lettura del B. "recollecta" da Antonio Lauzi e iniziata il 19 nov. 1420 nello Studio senese dal titolo del Codice " ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] 1885).
Iniziò gli studi classici a Piacenza e li concluse a Parma. Giovanissimo province di Romagna. Dal 1922 (anno della morte del figlio) gli si era abbassata la la necessità di configurazioni nuove e informate a nuova libertà di rapporti". Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] per le sue doti di penalista. All’inizio degli anni Quaranta, la sua fama di legislativa del Regno d’Italia inaugura per Borsari una nuova importante il tema enfiteutico, è lo stesso che qualche anno più tardi lo induce a misurarsi con la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...