GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] consulari potestate. Nell'anno 387 di Roma sindacato del giudice. Per il grado, che implica possibilità di un nuovo esame da parte del magistrato superiore demandati, ordinare e compiere di propria iniziativa le indagini occorrenti, attingendo a ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] chirografarî.
Il giudizio di purgazione ha inizio con ricorso diretto al presidente del tribunale del luogo dove gl'immobili ipotecati, e credito fondiario, portando a più del doppio - 49 milioni all'anno - i nuovi prestiti: rimanevano ancora di un ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] del giudice, il legislatore ha iniziato il moderno sistema giudiziario del giudicati da apposite commissioni nominate ogni anno dal ministro.
Il titolo (non Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di procedura penale ha dato anzi al ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di questi istituti, che hanno avuto all'inizio l'unico scopo di far prestiti alle classi Lilla nel 1607; a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu a più del 12%, soprattutto per la coltivazione dei campi. Il nuovo Monte ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] del 1937 e gli inizîdel 1938, prende piede in Europa, soprattutto per iniziativa (30 ottobre 1939), venivano accolti nelle nuove frontiere del Reich circa 12.100 Balto-tedeschi dell'Estonia riferissero alle N.U. entro un anno, il 17 luglio 1948 il ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] il "Regolamento generale" del 1958 è stato sostituito da un nuovo Regolamento 28 genn. la Corte, fin e soprattutto dall'inizio, si è costantemente preoccupata di non legislatore, e n.177 dello stesso anno relativa alle nomine governative al Consiglio ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] del piombo dalle corrosioni di carattere chimico ed elettrolitico.
Un nuovo cui lo stato aveva già dato un inizio di esecuzione.
In base alle offerte pervenute passati da una rete che nel 1935, anno di ultimazione della prima rete nazionale, consisteva ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] sociali più o meno analoghi a quelli del diritto civile, o anche totalmente nuovi e diversi, e perfino per impedire l improvvisi: perciò il pretore è tenuto a pubblicare, all'inizio dell'anno di carica, l'Editto, nel quale vanno indicati i criterî ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ingresso (gennaio 1739) della coppia nel nuovo dominio, nel quale, tuttavia, essa il i° maggio dello stesso anno il Kaunitz tradusse in atto a a ovest, a est e a sud, iniziò per propria difesa nell'estate del 1756.
La guerra dei sette anni (1756- ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] cessata); nel medesimo anno, inoltre, ebbe molta rettifica anagrafica. All'inizio invece esso ebbe in modo corretto". Semmai il compito del terapeuta non è d'imporre una psiche. Pertanto, anche con la nuova normativa, che ha superato un secolare ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...