LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] dei disegni di legge d'iniziativadel governo.
La tradizione subalpina conosceva delle tre letture. Dalla Camera questo nuovo sistema passò anche al Senato. Per vigente sia del Senato sia della Camera ne protrae la rinnovazione ad un anno. D'altronde ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] copione che aveva già recitato agli inizidel secolo e negli anni '30. anno che registrò la spesa più elevata) e a 2.310.000 nel 1745 (140). Mentre nel 1740 ogni soldato costò 94 ducati, nel 1742 la cifra salì a 142 per riscendere nuovamente ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] poveri - diciamo una volta l'anno - finché il test dell'invidia non venga nuovamente superato in quanto tutti hanno la del principio di astrattezza. Sembra che accettare tale principio significhi aderire alla tesi della tradizione liberale iniziata ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] frattempo era andato prevalendo sugli altri, all'inizio dell'Ottocento, e si diffonde rapidamente nel 'annullamento del precedente e alla formulazione di una nuova regola di sentenze ogni anno (la sola Cassazione civile ne pronuncia ogni anno più ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dei propri interessi nel quadro nuovo che s'andava determinando in inizidel Duecento funzionasse un cantiere di Stato, che nel corso del 346.
27. Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] fine del secolo scorso negli Stati Uniti, e le iniziative degli inizidel Island e di Černobyl. La nascita di una nuova etica ambientale, centrata sulla conservazione e sull'armonia . Gli Stati Uniti spendono ogni anno più di 50 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la civiltà e invocò l'avvento di una nuova barbarie. Ma in generale, ovviamente, alla l'ordine politico avesse avuto inizio con un contratto sociale al giorno. Nel corso dell'anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] lavoro che, verso la fine dello scorso anno, l’8.12.2010, la Commissione ricezione di ordini su iniziativadel cliente: servizi che possono prescritto soltanto per l’instaurazione di rapporti con nuovi clienti. Il che sta chiaramente a significare ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] impostato in termini di una nuova dialettica con i poteri centrali ed i grandi ‛conoscitori' degli inizidel secolo e i maestri della Scuola
Brandi, C., Commissione Franceschini - Commissione Papaldo: anno zero, in ‟Futuribili", 1971, V, 30- ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] cinque giorni dall'inizio della custodia carceraria Ascione, G., De Biase, D., La libertà personale nel nuovo processo penale, Milano 1990.
Bailey, S.H., Harris,
Chiavario, M., Un anno di fermo di polizia nelle relazioni del Ministero dell'interno, in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...