Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] 31 dicembre 2000, a 59.523 alla fine dell’anno 2005, per superare abbondantemente le 61.000 unità nel e ha portato, nel corso del 2005, a 9619 nuovi ingressi in carcere solo per peggiori di prima. Ebbe allora inizio il tentativo di trovare nel lavoro ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] da quest'anno blocco parziale della stessa; b) lo stallo della riforma degli assetti contrattuali (riduzione del numero dei assenti nel settore privato. In questo senso la nuova invadenza del legislatore si spiega con la sua diffidenza che, senza ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di correre ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno OLP) e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata aver ucciso un passeggero americano; nello stesso anno, l'assalto ai banchi delle compagnie aeree ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del tutto nuovo, che non ha precedenti nel suo genere: il caso più rilevante, che ha suscitato a tutti i livelli (giuridico, economico, etico) molte discussioni e polemiche soprattutto dall’iniziodel tutto privo di rischi e che invece da qualche anno ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] territori strategici a Cremona, per tramite del suo nuovo legato in Italia, Federico vescovo di Asti, Parma, Cremona. Ma nello stesso anno si trovò a dover sanare, con il comune i proventi pubblici e diede inizio a una vertenza durante la quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] morte. Sul finire di quell’anno il giurista fiorentino Giuseppe Pelli redige luogo ai reati contro lo Stato.
Che agli inizi degli anni Novanta il dibattito avviato dal Dei del contratto sociale», nel 1836 uno dei primi giuristi a incamminarsi sui nuovi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in parte. Il particolare del senese Ludovico Sergardi, segnando l'inizio di una 1712 e pubblicate a Napoli nello stesso anno (con il titolo Tragedie cinque), anche ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. 1 del d.P.R. n. 633/1972, su cui si tornerà oltre), devono a rimborso oppure portata a nuovo, come eccedenza, nell’anno successivo per essere utilizzata direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] di rado i giudici alludevano all’interesse al ricorso). All’inizio degli anni Duemila – specie a partire da un obiter maggio 2013 la Quinta e la Sesta sezione del Consiglio di Stato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione in parola, ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di genocidio (Attività armate sul territorio del Congo (Nuova domanda: 2002), Congo c. Ruanda, forma scritta. Quanto alle iniziative governative, attualmente l’opera Sesta Commissione dell’Assemblea generale ogni anno un rapporto sui suoi lavori, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...