Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] è quello segnalato all’inizio: questi corpi normativi sono del 1990, nell’ordine giuridico globale vi era diritto senza che vi fossero giudici. Da quell’annonuove tecnologie. Basti citare la circostanza che l’ICANN, che ha il controllo globale del ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] legittimità ritenuti dal giudice amministrativo, si esaminerà il contenuto delle nuove disposizioni.
La l. n. 247/2012 e il d. del disegno di legge presentato esattamente un anno prima, il 12 luglio 2016, al Senato (atto Senato n. 2473, d’iniziativa ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] : la l. n. 56/2014, in Libro dell’annodel diritto 2015, Roma, 2015, 205 ss., nonché Fabrizzi, del procedimento previsto dal cit. art. 133, considerando che «l’iniziativa di modificare le circoscrizioni provinciali – con introduzione di nuovi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del 1295 B. accompagnò da Napoli ad Anagni il nuovo papa che assunse il ruolo di mediatore nel conflitto tra Angioini ed Aragonesi. Le trattative, iniziateanno seguente, in assenza di re Carlo, impegnato in una spedizione nelle parti meridionali del ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] dei fondi per l’occupazione in modo del tutto nuovo e per certi aspetti inedito, posto disoccupato percettore di Naspi entro 60 giorni dall’inizio dello stato di disoccupazione (DID), questi « , in Il libro dell’annodel diritto 2016, Roma, 2016 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] non restò isolata. L’anno successivo fu proclamata l’istituzione del Tribunale internazionale; dall’altro si prevede che i giudici internazionali possano procedere ad un nuovo Trattato oppure su iniziativa spontanea del Procuratore internazionale ( ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] i veri protagonisti, sia per quanto riguarda l’inizio della procedura, sia per quel che riguarda la positiva Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’annodel Diritto 2015, Roma, 2015, § ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] e prima dell’inizio dei lavori , d.l. n. 223/2006; v. Puri, P., La nuova nozione di terreno edificabile fra interventi giurisprudenziali e legislativi, in Riv. dir V., Abuso del diritto e interpretazione degli atti, in Libro dell’annodel diritto 2017 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] la vocazione generale del regime del contratto, ne avverte i limiti. Il primo è dettato all’inizio: «salvo diverse del riconoscimento sull’atto di nascita, ridotto ad un anno rispetto all’autore del funzione dell’intento.Il nuovo e, per molti ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san del Corpus iuris, riportate sparsamente in parecchi manoscritti. Quelle del Codice costituiscono un apparato, cioè una serie organica; sul Digesto vecchio e sul Digesto nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...