Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] anno, occorre far riferimento al numero medio di dipendenti in forza alla fine del primo mese di attività; le imprese sono tenute a presentare una nuova Inps in via telematica entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’orario e, in ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] ° gennaio dell’anno di stipula del predetto contratto, con rischi per la salute del lavoratore; d) la data di inizio e la durata prevista il somministratore, a fronte della mancata riproposizione nel nuovo articolato delle lett. h) e k) dell’ ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , ossia coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un » della prestazione e non anche l’inizio della stessa, che potrà aver luogo M., Commento agli artt. 70-73, in Il nuovo mercato del lavoro, Pedrazzoli, M., coordinato da, Bologna, 2004, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ancora a Napoli e che ricoprì l'incarico per un anno e mezzo. Poiché il nuovo vescovo di Venosa ebbe la nomina nel dicembre 1640, la e giuridico-amministrativa, dei problemi del principato ecclesiastico. Alle sue iniziative, infatti, non fece mai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] morte di un gatto, uscita nel 1741 per iniziativa di G. Passeroni; con lo pseudonimo di ricerche, completò entro il settembre di quell'anno; per quest'ultimo lavoro ricevette da Maria nel 1777 un nuovo assalto del male lo debilitò del tutto, facendogli ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] la procedura del “cartellino giallo”, su iniziativa di alcuni def.). La Relazione successiva, relativa all’anno 2011, mette in evidenza che: , F.-Tiberi, G., a cura di, Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] nuovi negoziati tra i due Stati in vista di pervenire ad una soluzione.
Nell’edizione del 2013 del Libro dell’annodel 9097/2015
La Corte costituzionale – con la sentenza richiamata all’inizio, n. 238/2014 – si è pronunziata sulla questione in questi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] . 161/2017 è costituita dalla nuova misura patrimoniale del controllo giudiziario (art. 34 bis per un periodo minimo di un anno e un massimo di tre – inizio degli anni duemila, tramite l’introduzione del commissariamento giudiziale nell’ambito del ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] anno Mccvii mense augusti die v administratore publico existente tali bailo…").
Il soggiorno bolognese di C. tra la fine del XII sec. e i primissimi anni del sostenute corrispondono fin dall'inizio a quelle del ms. parigino 4546 sul Digesto Nuovo.
Ma ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizidel Cinquecento; ma non si sa con [...] Emanuele Filiberto riformò, l'anno successivo (la lettera del B., da Roma, 29 di quel tempo, inoltre, l'inizio degli sforzi del B. per la costituzione di un voluto rimanere ancora, se fu lo stesso nuovo papa a sollecitarlo a tornare ad Aosta: ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...