CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] a corte e qui facevano pratica nei loro nuovi compiti sotto la guida di notai di cancelleria esperti per circa un anno, dopo la morte del marito. Con due il sovrano non si attivasse di propria iniziativa. Si è tramandata nella redazione originale ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] della trasparenza, evidente a inizio ’900 nelle considerazioni , T., a cura di, Il libro dell’annodel diritto 2014, Roma, 2014, 206 ss.).
Agli Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, in Ist. ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] esclusivi del potere di iniziativa) debbano 1, c.c.), e almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio (art. 2364, co. 2, c.c assembleari, in Cagnasso, O. – Panzani, L., diretto da, Le nuove s.p.a., I, Bologna, 2010, 639; Serra, A., Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] frattempo salito a 400 fiorini, per l'anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni 7, n. 110).
Nel 1412 iniziò per il C. un periodo di caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d'Este: l ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il tema della tutela del patrimonio che inizianonuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] dal “padre” del sistema, Jon Postel), aveva iniziato a definire i stata approvata, ma da allora si tiene ogni anno un Internet Governance Forum (Igf) in cui sono “liberalizzato” i nomi, introducendo via via nuovi nomi: a breve, ne saranno introdotti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] mese di aprile dell’anno successivo alla scadenza del contratto, qualora lo stesso di ricordare che da cinque anni tuttora perdura il blocco (iniziato con il d.l. 31.5.2010, n. 78 , A.-Delfino, M., Una nuova Costituzione per il sistema delle relazioni ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] livello nazionale, in poco più di un anno e mezzo non sono state avviate azioni pur avendo avuto inizio prima del 16.8.2009, tutela dei consumatori, in Chinè-Miccolis (a cura di), La nuova «class action» e la tutela collettiva dei consumatori, Roma, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] solo qualora la libera iniziativa economica privata non risulta del d.l. n. 138/2011; l’art. 25, co. 5 e 6 del d.l. 24.1.2012, n. 1 conv. in l. 24.3.2012, n. 27; il nuovo co. 5-bis dell’art. 114 del delle pertinenti voci del Libro dell’Anno 2012, Roma, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ’inizio dei negoziati che portarono all’approvazione del Trattato disagiate della penisola fu avviato il nuovo istituto del reddito minimo di inserimento, prestazione di superiore a 8 mila euro nell’anno precedente la presentazione dell’istanza, l ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...