MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] iniziò la sua carriera secondo i canoni più consueti: dal 1414 entrò a far parte dei giurisperiti della Fabbrica del duomo e nello stesso anno Maria alla Scala, già di patronato ducale. Nella nuova cappella fu sepolto accanto alla prima moglie. La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] fine del 1511 e l'inizio dell'anno successivo, partecipò anche il G., che inaspettatamente si schierò dalla parte del pontefice alle vendette che ne nascevano, l'atteggiamento moderato delnuovo governatore ebbe l'effetto di portare una relativa calma ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] apostolica di Perugia. In questo stesso anno partecipò alla stesura delnuovo testo delle leggi suntuarie della città, che cardinale del perugino Francesco Armellini. All'iniziodel 1518, insieme con Niccolò Montemellini, venne nuovamente inviato ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] pisani pubblicati dal Fabroni indicano il '46 come data d'iniziodel suo insegnamento. In realtà fin dal 1544, prima ch'egli lo stesso anno), che affrontava un dibattito certo non nuovo, ma vivo e attuale nella cultura italiana del maturo Cinquecento ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dedicato allo stesso Carnelutti nel trentesimo annodel suo insegnamento (La lite penale elezione dei giudici spettante al Parlamento; iniziò invece un lungo braccio di ferro e sociale nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Assisi 1960).
Dai genitori ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 'iniziodel 1470, su richiesta esplicita del duca che esigeva un nuovo giuramento di fedeltà dalle città e dai feudatari del l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] generale di qua dai monti e un anno più tardi, con patenti emanate a Moncalieri il 3 nov. 1560, gli conferì una pensione di 100 scudi d’oro annui. Fu l’inizio di una brillante carriera ai vertici del potere statale. Lo stesso Emanuele Filiberto lo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] il C., in compagnia di Poeta de' Poeti fu di nuovo protagonista di una importante ambasceria. Il papa, tramite il legato, 'iniziodel mese di ottobre, dell'anno accademico 1407-08. Col testamento, in data 17 ott. 1407 e confermato da un rogito del ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] a Bologna il 12 novembre o all'iniziodel 1414, quando cioè il papa vi fece delnuovo governo per crearsi stabili alleanze, va inserita la nomina del C. a podestà di Genova, a partire dall'11 genn. 1417, per la durata di un anno. La podestaria del ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 1786, le proprie teorie sulla pena di morte, e trattando l'anno dopo, nella seconda, l'argomento civilistico dell'invenzione dei tesori.
l'entrata in vigore dei nuovi codici penale e di procedura penale già dall'iniziodel 1821.
Il G. ebbe dunque ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...