GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] , in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona (29 iniziativa potesse avere successo.
Alla notizia della capitolazione, a differenza di altri che, temendo la vendetta delnuovo ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] . Nel 1900 il C. presentò una nuova domanda per il passaggio ad ordinario e questa anno accademico lontano da Pisa, con conseguente disappunto della facoltà giuridica che più volte lo sollecitò ad adempiere ai suoi doveri didattici. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] ma con ciò era posta una nuova limitazione alla possibilità che la riforma uno scritto del C., composto tra la fine del 1816 e l'iniziodel 1817, approvazione fu impedita dallo scoppio dei moti del 1821.
L'anno precedente il C. aveva ricevuto dal re ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] lo Studio bolognese, dove dall’anno accademico 1466-67 ebbe l’incarico senatore di Roma. All’iniziodel 1497, dopo avere ricoperto l I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e Parma, Firenze 1966, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] anno dopo la forma italiana Gloriero o Glorieri. Nel 1557 entrò nella segreteria epistolare personale creata da Paolo IV, divenendo in breve segretario dei brevi. All'iniziodel . Solo un anno dopo Gregorio XIII morì e il nuovo pontefice Sisto V ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] 1208; ma ve n'è anche una dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante il soggiorno di B. costituirebbe materiale nuovo scelto dai ms. 162) raccolgono un gruppo di quaestiones datate agli inizidel XIII sec. In entrambe, una serie di casi - ipotesi ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] anno, infatti, egli doveva già trovarsi a Genova come podestà. Non ci è pervenuta la lettera con cui i duchi di Milano affidavano al C. la podesteria della città ligure: ignoriamo pertanto la data esatta dell'iniziodel la sua nuova podesteria. A ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] , per salvaguardarne il testo; all’iniziodel manoscritto aggiunse alcune sue poesie latine in a Venezia le congratulazioni al nuovo doge Leonardo Donà.
La (Venezia, B. Alberti, 1606; ristampata lo stesso anno a Udine, G.B. Natolini). Sono perdute le ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] complicata e tumultuosa della storia cittadina.
All'iniziodel 1376 la situazione politica di Bologna era caratterizzata Studio cittadino per l'anno 1379-1380 ci informa che il 17 nov. 1379 stava per recarsi di nuovo come ambasciatore alla ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] presenziò a vari esami pubblici e privati. Nello stesso anno il C., sostenuti in due giorni consecutivi (1º e . fece ritorno alla sua città dove iniziò l'attività di giureconsulto che gli diede a Venezia per l'elezione delnuovo doge. L'episodio in sé ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...