BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Pavia.
Nel 1914 pubblicò il saggio Cause e inizio della crisi della repubblica in Roma (in Il appunto pubblicato postumo, Per una nuova filosofia idealistica del diritto e della cultura (a tra il 1926 e il 1927, anno in cui fu chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] puntuali - gli fu versata la cifra pattuita prima dell'inizio dell'anno accademico (29 settembre) - non impedirono a G. di e il giurista si confronta con la lacerazione del dubbio; oppure, di nuovo accompagnando l'evolversi della realtà storica, non ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] recò sul finire di quello stesso anno accompagnato dalle ampie commendatizie di mons. gli studi del celebre romanista F. K. von Savigny. In particolare del Lingenthal, vero iniziatore degli studi esposizione di un diritto nuovo. Ne risultò il concetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] un anno che non deve necessariamente cadere dopo la fine del terzo decennio del '200 questionum" che si trova all'inizio di taluni manoscritti, tra cui testi canonistici; nuove regole - contrariamente all'opinione del von Schulte e del Le Bras - ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] in seguito alla rivolta scoppiata in quell'anno a Roma (Pellini, p. 149). Nel 1406 fu di nuovo a Roma ambasciatore presso il papa; una lettura del B. "recollecta" da Antonio Lauzi e iniziata il 19 nov. 1420 nello Studio senese dal titolo del Codice " ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] 1885).
Iniziò gli studi classici a Piacenza e li concluse a Parma. Giovanissimo province di Romagna. Dal 1922 (anno della morte del figlio) gli si era abbassata la la necessità di configurazioni nuove e informate a nuova libertà di rapporti". Di ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] iniziò solo nel 1914, quando si presentò come candidato alle elezioni per il rinnovo del stesso anno intensificò la sua partecipazione alla vita del partito strumenti legali, si proponeva di inaugurare un nuovo rapporto tra Stato e masse rurali. Il ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] che fosse perciò necessario un nuovo corso mirante, sia pure gradualmente Unità d'Italia. All'inizio degli anni '70 su la MVSN, Milano 1950, ad Indicem;B. Mussolini, Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota), in Opera omnia, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] del linguaggio di B. Delbrück (uscita nell’edizione originale solo l’annoinizio della «polemica Ascoli-neogrammatici» (Timpanaro, p. 318).
Ottenuto alla fine del dei Saggi glottologici e letterari, vedi: Nuova Antologia, 1° maggio 1890, pp. 167 ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1853); iniziò poi la anno (1878-79) l'assessorato alla Pubblica Istruzione e si occupò fra l'altro del riordinamento delnuovo definitivo bando dall'Austria (gennaio 1879).
Pubblicò la monografia Di Pier Paolo Vergerio il Seniore da Capodistria e del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...