BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] frase, con cui il B. dava inizio al corso di filosofia del diritto tenuto all'università di Trieste nell'anno accademico 1944-45, "il diritto ma non certo principio costitutivo di valori.
Il nuovo che il B. inserì col suo antiformalismo nei vecchi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] tra l'aprile e il luglio 1302.
Qualche anno dopo il C. iniziò la carriera podestarile. Eletto podestà per la prima vescovo di Costanza, commissario in Italia del re Arrigo VII, che richiese obbedienza al nuovo sovrano. Il podestà, legato al mondo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in parte. Il particolare del senese Ludovico Sergardi, segnando l'inizio di una 1712 e pubblicate a Napoli nello stesso anno (con il titolo Tragedie cinque), anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del 1295 B. accompagnò da Napoli ad Anagni il nuovo papa che assunse il ruolo di mediatore nel conflitto tra Angioini ed Aragonesi. Le trattative, iniziateanno seguente, in assenza di re Carlo, impegnato in una spedizione nelle parti meridionali del ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san del Corpus iuris, riportate sparsamente in parecchi manoscritti. Quelle del Codice costituiscono un apparato, cioè una serie organica; sul Digesto vecchio e sul Digesto nuovo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ancora a Napoli e che ricoprì l'incarico per un anno e mezzo. Poiché il nuovo vescovo di Venosa ebbe la nomina nel dicembre 1640, la e giuridico-amministrativa, dei problemi del principato ecclesiastico. Alle sue iniziative, infatti, non fece mai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] morte di un gatto, uscita nel 1741 per iniziativa di G. Passeroni; con lo pseudonimo di ricerche, completò entro il settembre di quell'anno; per quest'ultimo lavoro ricevette da Maria nel 1777 un nuovo assalto del male lo debilitò del tutto, facendogli ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] anno Mccvii mense augusti die v administratore publico existente tali bailo…").
Il soggiorno bolognese di C. tra la fine del XII sec. e i primissimi anni del sostenute corrispondono fin dall'inizio a quelle del ms. parigino 4546 sul Digesto Nuovo.
Ma ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizidel Cinquecento; ma non si sa con [...] Emanuele Filiberto riformò, l'anno successivo (la lettera del B., da Roma, 29 di quel tempo, inoltre, l'inizio degli sforzi del B. per la costituzione di un voluto rimanere ancora, se fu lo stesso nuovo papa a sollecitarlo a tornare ad Aosta: ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] frattempo salito a 400 fiorini, per l'anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni 7, n. 110).
Nel 1412 iniziò per il C. un periodo di caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d'Este: l ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...