DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'iniziodel Quattrocento. [...] Tra il 1448 e il 1449 il D. aveva un nuovo aumento economico, sicura testimonianza di una continua progressione di carriera Sempre al Papadopoli risale anche la notizia circa l'anno d'iniziodel suddetto insegnamento, che si sarebbe svolto a partire ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 1471 in quanto impegnati per l'anno accademico 1470-71.
Nell'anno accademico 1471-72 e nel iniziativa dallo stesso Lorenzo de' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima cattedra ordinaria di diritto civile del mattino. Nella nuova ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] loro innumerevoli "consilia" scritti in difesa delnuovo istituto. Anche nel 1466 il C. . Ricorsero a lui nel medesimo anno di nuovo i benedettini di S. Pietro per erudizione giuridica e letteraria. Verso l'iniziodel sec. XX il Gierke tornava a ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 1375 il D. assisteva al capitolo del convento a Siena, e il 10 aprile dello stesso anno era presente, nella chiesa di S. del convento romano di S. Maria sopra Minerva all'iniziodel 1378. Nei mesi che seguirono egli si dedicò all'adempimento dei nuovi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ribelli.
Tra la fine del 1283 e l'iniziodel 1284, comunque, il D Perugia i cardinali non si decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea , dell'ufficio divino, del computo ecclesiastico, dell'anno e dei santi. I ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta tra la fine del XV e l'iniziodel XVI secolo, si legge che i due si sarebbero ricoprì varie cariche pubbliche nel 1418-21 e di nuovo nel 1434, anno della sua morte. La sua lunga assenza dalla vita ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Nicolao (la cui morte, all'iniziodel 1531, il G. ricordò e vi si trattenne fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo si recò, per la prima Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di riconoscenza, il giorno stesso dell'incoronazione delnuovo papa (Clemente VII) lo J. ottenne perduto o siano dovuti all'iniziativa di un editore.
Lo J il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 11, 17-19; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . Un anno dopo, mentre la ricostituita lega veneto-fiorentina si accingeva a muovere di nuovo guerra al ducato, fu testimone dell'ascesa al soglio pontificio del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione delnuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nuova struttura espositiva, basata sull'ordine alfabetico degli incipit delle diverse regulae iuris.
L'ultimo grande commentario reca il titolo Additiones ad Speculum Guillelmi Durantis. Iniziata probabilmente nel 1338 e terminata verso l'iniziodel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...