BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] del XX secolo. La sua formazione è indirizzata, fin dall'inizio, verso la cultura tecnica e il lavoro industriale. Nel dicembre del fino al 1931, anno in cui venne nuovo, tra la dirigenza estromessa e la gestione commissariale.
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] . Messo a punto il procedimento, lo brevettò nel 1930 e ne iniziò lo sfruttamento; la società ritornò in attivo e il F. ne col nuovo nome di merinova; le caratteristiche superiori delle nuove fibre sintetiche ottenute dai derivati del petrolio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] fosse fatto alla corte romana, in questo stesso periodo, per un nuovo tentativo di contatti con la corte inglese, questa volta su iniziativadel pontefice: la cosa tuttavia non ebbe seguito. Nominato podestà di Vicenza nel 1548, egli tenne la carica ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] essere stato probabilmente iniziato dal veneziano Giuseppe Carceniga (la grafia del cognome è data i territori di dominio inglese ed il Nuovo Mondo. I corrispondenti erano ditte di D. chiese, ed ottenne l'anno seguente, di poter fregiare la ditta ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] dopo Pavesi, si accordò con l'AGIP e iniziò l'avventura della gestione dei grills. Nel 1970 decise di proporre una nuova immagine commerciale che rendesse possibile l'immediata individuazione del suo prodotto, così affidò al creativo P. Tovagli ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] di nuovo un ruolo di rilievo, gran parte del ricavato delle decime del clero inglese avevano nutrito speranze di lauti guadagni, iniziò così un rapido declino che li non si hanno più notizie del Forzetti. È ignoto l'anno della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Nobili e C."; nel 1517, Gaspar Ducci, allora all'inizio della sua lunga carriera finanziaria, era agente della compagnia su quella introduzione a Lucca del Tribunale dell'Inquisizione. Nel 1564 fu di nuovo ambasciatore a Firenze. L'anno seguente era ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] s'iscrisse quello stesso anno alla Scuola superiore di periodo il C. iniziò la propria produzione per questa via ad un nuovo concetto di riserva legato al ragioneria e tecnica economica - Scritti in onore del prof. A. C., Firenze 1960, dove ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] 11.000 fiorini. Il nuovo teatro costruito dagli architetti Paolo e Pietro Bezzi e decorato dal Servadoni iniziò la sua attività nel 1701.
In quello stesso anno il D. moriva malato di gotta. L'amministrazione del patrimonio familiare e la carica ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...]
Il nome del B. non compare più nei documenti fino al 1327: in una carta dei 17 agosto di quell'anno è nominato 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a c. di A. Castellani, II, Firenze 1952, introd ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...