(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] del Partito comunista e ripristina il nome originario di Repubblica di Polonia. Nello stesso anno, anche l'Ungheria compie i decisivi passi verso un nuovo un regime democratico. Nel 1990 e all'iniziodel 1991 fermenti di rinnovamento scuotono anche l' ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] alla fine dell'esercizio ed ò il nuovo totale dei ricavi, si avrà:
Poiché n1h il capitale netto all'iniziodel periodo; e quella finale che la circolazione monetaria M abbia subìto, nel corso dell'anno, un certo aumento ΔM. In tal caso la somma dei ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] degli istituti medesimi durante l'anno 1936 furono complessivameme di 251 risparmio si distinguono, all'iniziodel 1938, in otto federazioni 5) e, pertanto, il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione delnuovo c. dei terreni. [...] si è dato inizio fin dall'anno 1955 a una revisione straordinaria d'ufficio, e ciò in applicazione dell'articolo 13 del r.d. , rispettivamente, in data 1° gennaio 1966 e 1° aprile 1968), il nuovo c. edilizio urbano, istituito con la l. 11 ag. 1939, n ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] materiale presenti all'iniziodel 20° sec. del 1971 e all'80,3% del 1984 e, a fronte delnuovo allargarsi della forbice in campo industriale, quella del PIL quinquennio 1960-1964 con 108.800 unità in media all'anno e che era sceso al minimo di 27.900 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] una media di un miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra asfaltati. Tra le iniziative intese a facilitare l'integrazione delle due parti del paese è da segnalare pesante.
La spinta espansionistica delnuovo V., poggiante sulla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] anche dall'adozione nel 1979 delnuovo codice catalografico RICA (Regole Italiane automatizzati in Canada: a partire dall'inizio degli anni Ottanta la National Library di un'attività molto intensa, smistando ogni anno 3 milioni di richieste, di cui ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] del degrado globale dell'atmosfera.
Per quanto riguarda l'Italia, un punto di svolta e l'inizio di un serio impegno per una politica organica per l'a. si è avuto nel 1983. In quell'anno, infatti, è stato istituito, sotto il governo Craxi, un nuovo ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] dall'ALCOA, e del quale si è costruito negli SUA un impianto da 15.000 t/anno basato sull'elettrolisi del cloruro di a., fa registrare all'iniziodel decennio successivo un netto rilancio, in seguito alla scoperta di nuovi e ingenti giacimenti in ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] anche avuta una forte spinta alla realizzazione di nuovi modelli di forni, in grado di sfruttare il Questa tendenza è apparsa confermata all'iniziodel 1979 che ha visto il r avvicinasse ai 3,0 milioni di t/anno. Attualmente si ha motivo di ritenere ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...