Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] fu finanziata attraverso l'indebitamento delnuovo ente. Le tariffe elettriche Ente di stato.
Fino agli inizi degli anni Sessanta il fabbisogno 1985, ha registrato un incremento medio dell'1,1% all'anno anche se non uniforme in tutta la CEE.
La quota ...
Leggi Tutto
All'iniziodel 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] politica terzomondista dei governi laburisti dell'Australia e della Nuova Zelanda nell'area del Pacifico, dal crescente ruolo di maggior contribuente finanziario del C. assunto dal Canada (180 milioni di sterline in un anno e il 40% dell'aiuto per la ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] timido inizio di attuazione, caddero, dopo l'autunno 1929, completamente nel vuoto. Prima della fine di quell'anno, misure ad agevolare gli scambî reciproci fra gli stati delnuovo continente. Nella conferenza internazionale degli stati americani, ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] il quale veniva portato alla massima carica dello Stato nelle elezioni del 17 giugno 1956 e poteva così continuare l'opera iniziata da Paz Estenssoro. Difficile anche per il nuovo presidente trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti, fautori di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] del RDPC, presentò un emendamento costituzionale votato dall'Assemblea nazionale nel dicembre dello stesso anno anche all'interno delnuovo esecutivo, varato Eboua del MDP, Mouvement pour la Démocratie et le Progrès) e poté in tal modo dare inizio al ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] cattolica. La popolazione è da qualche anno in lieve calo. La capitale, Lubiana fine degli anni Ottanta e dell'inizio dei Novanta. In termini di crescita delnuovo governo. Infatti, soltanto nel febbraio 1997 Drnovšek riuscì a costituire il nuovo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] nell'anno seguente e ad 86.000 ha nel 1957, anno in cui si è avuta una produzione di ben 780.000 q. Il riso dai 66.000 ha del 1950 è José Antonio Remón. Ebbe inizio allora un periodo di disordini Espinosa fino all'elezione delnuovo capo dello stato ( ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] asfaltato e quindi percorribile per tutto l'anno.
Le attività industriali sono scarse: il inizi degli anni Novanta, dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, principali prodotti di esportazione del per la formazione delnuovo governo, si ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] generi alimentari considerati nel bilancio predisposto dalla apposita sottocommissione è il seguente:
L'applicazione pratica delnuovo bilancio ha avuto inizio con l'anno 1953 mantenendo inalterata la base dell'indice (1938 = 1,00): a partire dall ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] t l'anno, con riserve per 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) fin dall'iniziodel decennio nelle regioni settentrionali del paese, forze di opposizione e ulteriormente rimandate, le nuove elezioni politiche si svolsero in un clima di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...