BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Genova, dopo aver lasciato per qualche anno ai Diodati l'incarico di rappresentarli su e costumi del beato Giovanni Buonvisi che preludeva simbolicamente al "nuovo corso" assottigliandosi alla fine del Cinquecento e all'iniziodel Seicento e i ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] un collegio privato, ancora giovanissimo iniziò a lavorare nella ditta paterna, incremento demografico. Per seguire l'attività delnuovo negozio, il G. si trasferì distrazione di fondi.
La condanna del G. a un anno e un giorno di detenzione e ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] nel 1755, recandosi a Roma l'anno seguente e diventandovi il 13 marzo da Roma, lasciandovi quel poco che aveva.
All'iniziodel 1800, da Intra, dove si era rifugiato, ritrovare le cose sue e per ottener di nuovo un impiego a Roma. Era sempre più ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] il 1890 e l'iniziodel '900 aumentò il anno seguente entrò finalmente nell'autentica "stanza dei bottoni" della società, la direzione. Rimase direttore fino al 1922, quando venne istituito un nuovo organismo dirigente, il consiglio direttivo, del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] , Germania e Spagna. Negli oltre 160.000 m² delnuovo stabilimento di Brugherio (comprensivo di un complesso sportivo per azienda statunitense leader nell'industria del frigorifero no frost. L'anno successivo per iniziativa della Candy stessa le tre ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] era andata specializzando, a partire dall'iniziodel secolo, nella fabbricazione di impianti di dal Carosio. L'Italcable possedeva in quell'anno una rete di 19.000 chilometri che posto e il C. assunse di nuovo la presidenza della società. Ma in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e arti sul credito popolare, all'iniziodel 1864 insieme con l'attività di Veneto, Milano 1868; Il primo anno di libertà nelle provincie venete. Annuario e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] d'Europa.
Profondamente religiosa, all'iniziodel 1934 guarì da una grave Adani Visconti di Modrone), e alle esponenti delnuovo potere (come Edda Ciano Mussolini o Doris le collezioni anche all'estero: due volte l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] un quindicennio presso i Marsaglia, all’inizio degli anni Novanta Pollone aveva accumulato una questo, per volere delnuovo amministratore delegato della Comit accumulate nei decenni precedenti.
In quello stesso anno cedette la sua quota de La Stampa ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] del gruppo Puricelli.
Piero Puricelli era stato, all'iniziodel era trascorso ancora un anno, alla fine del quale la quota inizialmente e una presidenza priva di poteri.
In questo nuovo assetto organizzativo, in cui la carica di amministratore ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...