BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] particolare Felice frequentò all'iniziodel Novecento una rinomata scuola 'anno. A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del 1974, pp. 4-11; W. Tobagi, Il personale: un nuovo tipo di gestione, ibid., pp. 12-19; A. Colussi ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] di costruzione delnuovo politeama.
Fin dall’inizio, i fratelli Petruzzelli si resero conto del gravoso impegno affidata a un’amministrazione giudiziaria, ancora attiva nel 1934, anno nel quale anche Antonio, estromesso ormai dall’azienda di famiglia ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dal 1929 la FIAT gli assegnò alcuni incarichi all'estero; in quell'anno il G. fu inviato in Germania, a Heilbronn, presso la NSU serie. Proprio nel 1939, l'Alfa Romeo aveva iniziato la produzione delnuovo motore 135, a 18 cilindri a doppia stella, ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] orlandiana delle generazioni successive.
La prolusione per l’inizio dell’anno accademico 1882-83 (in Questioni costituzionali, Firenze 1885 rappresentativo della pulsione della classe dirigente delnuovo Regno verso un equilibrio della monarchia ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo delNuovo Id., L'opera di F. H. inizia l'irredentismo triestino, in La Porta orientale, ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] nuovo sovrano, Massimiliano I, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di "oberster Amtmann", non riuscì a risollevarsi economicamente. Dopo un anno documento del 5 nov. 1495. Morì probabilmente tra la fine di quell'anno e l'iniziodel ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze fisiche e matematiche nell delle Tre Venezie.
Dal 1925 iniziò una intensa attività di ricerca nel vicende del valore delle aree fabbricabili della sopravvenuta attivazione delnuovo catasto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] anno il B. compì un nuovo soggiorno a Lucca dove ricondusse il figlio Carlo. Ritornò a Bruges nel 1503 in compagnia del nipote dei Balbani, ne acquistò un'altra da Filippo Calandrini e iniziò la costruzione di una casa di campagna a Vicopelago. Egli ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizidel sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] pontificio, fece ritorno a Roma. Il nuovo pontefice era stato in rapporti di amicizia con inizio non condivise l'entusiasmo del C.; si convinse dell'importanza del giacimento solo dopo l'esame che del . Nell'agosto del medesimo anno, dopo che nel ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] capo, il giornale rifletteva - all'iniziodel Novecento - gli interessi, le opinioni commerciale" s'integrò in una nuova società per azioni "Editrice Il Sole quell'anno con la firma di E. Papa come direttore responsabile, mentre il figlio del B., ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...