CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di strumenti rurali. Mentre iniziava il corso accademico e l del 1858 anche l'affitto dell'Istituto agrario gli veniva revocato. Ma poco più di un anno Si veda poi: R. Lambruschini, P. C., in La Nuova Antologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] stata trasferita a Genova sulla fine dell'anno. Accademia culturale con fini politici, del B. nel campo degli studi economici ebbero inizio con la pubblicazione del le banche. Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] soci, una propria azienda. Il 22 maggio di quell'anno presso il notaio Annibale Germano, a Torino, venne nuova azienda ebbe un ruolo determinante Olimpia De Bernardi, una ricca vedova zia della moglie del F., Rosa Copasso, che offrì per l'iniziativa ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Questi tornò a Casteltermini, ed iniziò una scuola privata nella sua casa del Faro); la sua esclusione restò comunque definitiva.
Dopo qualche anno, nel 1777, il D. venne incaricato dal nuovo vescovo, Corrado M. Deodato, di riorganizzare le scuole del ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Pesenti fu sin dall’inizio un risoluto antifascista. due giorni prima del compimento del suo venticinquesimo anno, prese la pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] frutto fu il nuovo testo unico del 17 febbr. 1884 con il regolamento del 4 maggio 1885 uomo politico francese Léon Say; iniziò la pubblicazione della Raccolta dei vari nel 1891, il 12 apr. dello stesso anno fu chiamato alla Corte dei conti come ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] posizioni perdute, divenendo all'inizio degli anni Cinquanta, con voti e 44 seggi su 80 e l'anno successivo ottenne un lusinghiero risultato (9% dei voti 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra nazionale, partito ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dic. 1932 (il ritardo di un mese rispetto all'inizio dell'anno accademico fu dovuto proprio alle vicende di cui si è spunto per riprendere, con nuovi sviluppi, temi a lui molto cari, come quello della doppia tassazione del risparmio e, inoltre, quello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] inizi di luglio, il C. trovò una situazione ancor più difficile del la richiesta turca di una nuova formulazione degli accordi di pace, LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] qualche anno, e il 24 genn. 1862 il F. subentrava al padre nelle spettanze e gestione di Castello. Iniziava così la grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuovainiziativadel F. doveva tenere conto di questi vincoli, e venne ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...