DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] nuova tariffa, che instaurava una certa libertà di commercio. L'anno successivo il D. interveniva di nuovo V, cit., pp. 1009 s. e 1174 ss. Sulle altre varie iniziative politiche del D. si soffermano: N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento ital ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] all'inizio degli anni '50 del b. 2679 (alberi genealogici); C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Archivio storico Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, Napoli 1885, pp. 88, 117, 135 ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] illusorie. Il 1848 fu un anno difficile: da una parte l lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto . De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] quella università aveva fatto conoscere i nuovi orientamenti della scienza economica all'estero 'estero indetto, nello stesso anno, dal ministero. Intendeva recarsi a Berlino, dove oltre a quelli del Wagner iniziò a frequentare i corsi di statistica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] fratello Agostino, che si era stabilito da qualche anno a Lucca. Il corpo della nuova società ammontò a 15.000 ducati: 10.000 del B. e 5.000 del fratello. In quell'anno il B. acquistava dall'Uffizio delle entrate la metà di una bottega in contrada ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] assai positivo nel sostenere la sua attività editoriale.
Il G. iniziò a stampare nel 1566; sottoscrisse con il suo nome fino Nello stesso anno, in società con Domenico Basa, stampò il nuovo Breviarium corretto secondo le direttive del concilio di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] anno sposò la ricchissima Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, perfezionando così una strategia matrimoniale iniziata nel 1482, allorquando una sorella del Nell'udienza prontamente accordatagli, il nuovo pontefice si espresse in termini ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso titolo, anch'esso edito a Milano del neoistituito Centro di calcolo dell'Università di Trieste, del quale era stato nominato presidente, quando con l'inizio dell'anno ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] una tesi con L. Einaudi, ottenendo nuovamente la lode, rafforzata questa volta dalla G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua SIP era iniziato nel 1945 come sindaco della società, su designazione del CLN; fu ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] 1910 fu già in grado di distribuire di nuovo un utile.
Richiamato alle armi nel 1917 (anno in cui conseguì la laurea in legge), egli all'impegno profuso fin dall'inizio degli anni Venti (quando scelte del genere erano assolutamente pionieristiche) ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...