LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] .
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la iniziodel Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in una situazione di iniziale decadenza, non approfondisce tale situazione considerata frutto delnuovo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] al portafoglio estero; all'iniziodel 1921 Toeplitz, divenuto l'anno precedente amministratore delegato unico, decise centrale della Comit dall'8 febbr. 1932 e assegnato al nuovo Servizio organizzazione e controllo Italia, il M. preferì rimanere a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Vernacci". Prima della scadenza, all'iniziodel 1527, arrivarono ad Anversa due fratelli del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, dovrà "mandar via li Spagnoli".
La corrispondenza con il granduca Francesco si interrompe nel 1577, anno ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario con G. incoraggiamento di Napoli nel corso dell'anno 1893, in Atti del Reale Ist. d'incoraggiamento di iniziodel XX sec., ibid., pp. 54-57, 59; L. Villari, Per la storia del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] i campi di attività entro cui si muovevano le iniziativedel F., e cioè navigazione, commercio, tessili, vino, ducati all'anno e l'anticipazione di un'annata destinata all'ulteriore ingrandimento della flotta di una unità. Il nuovo bastimento, l ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] istmo di Suez. Sin dal 1858 iniziò a raccogliere le sottoscrizioni e a l'impresa, respinse l'idea delnuovo asservimento al capitale straniero e promosse di amministrazione ai quali apparteneva. Qualche anno dopo M. Pantaleoni doveva scrivere che, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di numerose iniziative. Dalla nuova alleanza finanziaria delnuovo duraturo assetto giuridico e organizzativo del sistema delle assicurazioni private, creato dal d.l. del Generali. Nel settembre dello stesso anno il Governo militare alleato decise ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] aveva introdotto nel 1809. Il 20 ottobre dello stesso anno annunciava l'inizio della fabbricazione di potassa purificata in Teramo ed a a proteggere la produzione industriale e il commercio delnuovo prodotto isolato dalla chimica più recente e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] seguita alla grande crisi del 1929. All'iniziodel 1930 al G. estate del 1933, il suo momento di maggior tensione: Mattioli, nuovo Benedetti uscirono assolti in prima istanza, quindi, l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello di Roma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] restò ancora, per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che Valute (novembre 1937).
La creazione delnuovo ministero si inseriva in una linea pregressi con Stati esteri.
Fin dall'iniziodel suo lavoro al ministero degli Scambi e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...