• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [14715]
Biografie [6206]
Storia [2887]
Arti visive [1646]
Religioni [1426]
Diritto [864]
Geografia [425]
Letteratura [709]
Archeologia [577]
Economia [514]
Medicina [390]

Colore

Universo del Corpo (1999)

Colore Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] inizio di nascita: il 1704, anno in cui I. Newton Nuovo Messico), dinka (Sudan), cinese, giapponese moderno. Ma, al di là di tali differenze, queste ricerche rivelavano l'operare di principi presumibilmente universali, suggerendo che il dominio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – OTTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colore (6)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] inizio. Nel 1990 il satellite COBE (Cosmic Background Explorer, Esploratore del fondo cosmico) inviò le misure del illimitata e un eventuale nuovo collasso in un anno 2002. MAP rivelerà non soltanto la natura delle fluttuazioni, ma anche l'altezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] di indagine, ma come sorgenti di nuove particelle. Queste erano prodotte nelle interazioni ancora irrisolti della fisica del neutrino. Nel 1988 Milla diede inizio, all’Istituto veneto di le veniva rinnovata di anno in anno. Nel 1963 partecipò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] metri. Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, Forest, della Western Electric di Chicago. Iniziò a impiegare i diodi Fleming dal Il 12 febbr. 1931 fu inaugurata la nuova stazione a onde corte della Radio Vaticana; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz, in Il Nuovo Cimento, s. 3, 1895 al '97. Proprio nell'anno in cui il G. veniva chiamato iniziò con A. Battelli - allora direttore dell'istituto di fisica dello Studio pisano e de Il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] particolare quelli di Luigi Bianchi. Iniziò nel 1926 la preparazione della , varianti di anno in anno, su tematiche d , in Rend. del Seminario matematico e fisico di Milano, XVI (1942), pp. XIII s.; G. Polvani, G. G. iunior, in Il Nuovo Cimento, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO STARK-LO SURDO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] iniziò la sua attività scientifica come assistente presso l'Istituto geofisico di Trieste. In questo stesso anno cominciò la ricerca nel campo della sismologia collaborando all'installazione della nuova . L'interesse scientifico del C., pur legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FELICI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Riccardo Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Parigi. A Pisa, per iniziativa del granduca Leopoldo II, si stava del NuovoCimento, la principale rivista italiana di fisica, fino al 1893, anno e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECOLE POLYTECHNIQUE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], inizio il suo coinvolgimento nella fisica del plasma. Dal 1966 al 1977 il C. fu presidente del Annuario dell'università degli studi di Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] del quale divenne consulente nel 1921, e della cui serie di pubblicazioni si interessò fin dall'inizio curandone alcune in modo particolare (cfr. Osservazioni pluviometriche raccolte a tutto l'anno del tempo. L'E. prese in esame anche fenomeni nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali