Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di sviluppo propri dell'iniziodel 21° secolo. Il ruolo della s. dei m. nel miglioramento del nostro tenore di vita sui ceramici, notoriamente isolanti. Appena un anno dopo è stato messo a punto un nuovo composto, YBa2Cu3O7−δ, superconduttivo al di ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] -40 km. vi è un nuovo cambiamento delle proprietà dell'atmosfera, fine della zona a temperatura costante e l'iniziodel rapido aumento di temperatura. Per quanto manchino dati Si è visto che si ritiene che ogni anno 10 milioni di mc. di elio lascino ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] meccanismi o fenomeni già conosciuti il nuovo oggetto di studio e permetta di mutuati dallo studio del sistema nervoso centrale. Dal 1943, anno in cui W. è verificato in fisica all'iniziodel 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] nuovo a Milano, protetto di Luigi XII. Era però a Firenze nel marzo del 1508, per essere ancora a Milano nel settembre dello stesso anno fu disastroso e L. abbandonò la pittura appena iniziata. I cartoni per quest'opera furono oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] un nuovo tipo del premio Nobel per la Fisica nel 1938. Tutta la famiglia lo seguì a Stoccolma: qui gli fu consegnato il riconoscimento e qui si imbarcò per gli Stati Uniti senza tornare in Italia dove le leggi razziali introdotte in quell'anno 'inizio ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e la massa degli elettroni.
L'anno dopo l'esperienza di Zeeman, Thomson trovò aumentiamo l'energia del proiettile, non succederà niente di nuovo finché non raggiungiamo continuità', ed è essenziale per iniziare la costruzione della fisica. La ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] venir riportati ai livelli ai quali ingrossano di nuovo con la formazione di un secondo strato opaco l'emisfero nord: dall'iniziodel XX secolo la temperatura la caduta di nevischio. Nello stesso anno B. Vonnegut scoprì che a temperature inferiori ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di una sottocommissione prese corpo all'iniziodel 1919. Nei primi mesi di quell'anno il C. nominò due commissioni ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Il 1945 fu un anno duro anche sul piano del gruppo che progettò il nuovo protosincrotrone da 300 GeV, e quando il progetto fu finalmente approvato nel 1971 era presidente del Council del CERN.
Tra acceleratori e raggi cosmici
All'iniziodel ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] H0 e si ha R(tm)=2q0R0/(2q0−1). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non all'iniziodel secolo. Nel medesimo testo del 1949 conto ricordare che Einstein proprio in quell'anno confessava a Born di essersi messo a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...