Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] Silvia Moretti
Nei primi anni delnuovo secolo l'instabilità politica dell' per la fine dell'anno.
Nel corso del 2005 si intensificarono gli primo ministro Sogavare. Tra la fine del 2006 e l'iniziodel 2007 diventavano sempre più tesi i rapporti ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] allo stesso anno contava 4870 abitanti. Negli ultimi decenni la tradizionale struttura economica del L. del Partito progressista) il cui leader H. Brunhart guidò così il nuovo governo di coalizione. Tali risultati segnarono l'inizio di una nuova ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] generate dalla vendita del petrolio, vi sono le rimesse degli emigranti, pari a quasi l'8% del PIL. All'iniziodel 2004 l' situazione andò peggiorando nel corso del 2004 e giunse, alla fine dell'anno, sull'orlo di una nuova crisi in seguito alla ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] nave oceanografica, la Calypso, con cui iniziò le spedizioni che lo hanno reso celebre condotto la Calypso in Antartico e l'anno dopo ha fondato negli Stati Uniti la delnuovo sistema a propulsione eolica. Nel 1986 ha annunciato la creazione del ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ), fino al 2006 capitale, che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera persecuzioni contro gli oppositori del regime inasprirono nuovamente il clima politico. di architetture civili (19° sec.-inizio 20°) di stile coloniale inglese. ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] C; le precipitazioni (2000 mm all’anno) sono prevalentemente estive (febbraio-marzo).
isola di Tongatapu. L’impero Tu’i Tonga iniziò a formarsi intorno al 950 d.C. e dopo la nuova vittoria della formazione politica alle consultazioni del novembre 2017 ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] 2% delle sue foreste ogni anno), ma anche, più recentemente (dall'inizio degli anni Novanta), del ripetersi di gravissimi fenomeni di , al regime militare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] nazionale e ha fatto salire al 10% nell'anno 2000 la percentuale di territorio nazionale protetto, raggiungendo nr. 357), il nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42). Tali iniziative, pur importanti, sono ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] colpito la S. in quello stesso anno hanno avuto ripercussioni di rilevante portata sul ottobre 1994 nuove ostilità esplosero tra gli Abgal (la fazione del clan si ebbe nel marzo 1997 con l'inizio dei colloqui del Cairo: alcuni mesi dopo un accordo ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] anno suc-cessivo il secondo figlio, Quṣay, erede alla presidenza in pectore, assunse il comando dei servizi di sicurezza e della Guardia repubblicana.
Se agli inizidel Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...