῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] e la bilancia agricola registra ogni anno un pesante passivo (3 miliardi di controllo su due impianti missilistici suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e .
La crisi più grave si ebbe agli inizidel 1998, quando gli Stati Uniti diedero l' ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] alla rete infrastrutturale kazaka. Nuove prospettive di diversificazione dei eterogenee ma contigue, che qualche anno più tardi egli stesso raccoglierà uno dei capisaldi della teoria geopolitica.
Dall’iniziodel 21° secolo, in Uzbekistan le élites ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] relazioni con la Bulgaria, decisamente migliorate dall’iniziodel governo Gruevski, hanno attraversato periodi di tensione a mutare la bandiera in un sole a otto punte. Le nuove condizioni placarono le proteste greche e nel 1996 i due paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] sembra essere un nuovo asse politico-diplomatico bin Khalifa Al Thani, è al potere dal 1995, anno in cui ha ordito un colpo di stato incruento contro distribuzione via cavo. A tal proposito all’iniziodel 2013 Al Jazeera ha perfezionato l’acquisto ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] della regione più settentrionale; ma all’iniziodel Quattrocento tornò a essere la capitale di vasti quartieri e la distruzione del Palazzo d’estate, e poi di nuovo nel 1900. Dopo la caduta ritmo di 300.000 ogni anno.
Un problema gravissimo è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tipici della scultura pavese degli inizidel sec. 6°, come il pluteo I, pp. 77-88; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Nuova Zelanda, è stato calcolato che dall'iniziodel XIX secolo alla metà del XX l'Europa abbia ceduto ai nuovi continenti la durata di permanenza nel paese ospite non supera qualche anno.
Diverso è il caso delle migrazioni legate a lavori stagionali ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] inizidel Settecento, quando l'astronomo svedese A. Celsius osservò che la costa del Mar Baltico si sollevava di circa un centimetro all'anno. Celsius attribuì tale fenomeno a un abbassamento del livello del avvii verso una nuova glaciazione. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di primavera, da distinguere dall''anno sidereo', cioè il periodo in (dove di nuovo entrambi sono noti, in base ai moti medi del Sole, essendo iniziodel Libro III. Per il primo, "gli oggetti visti negli specchi appaiono sul prolungamento del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e là dove ora c'è il mare ci sarà di nuovo la terra" (Meteorologica, I, 14, 351 a-b).
Eratostene: fu per Alessandria l'iniziodel declino. I re che si la prima volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio Giulio Cesare e della comparsa ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...