BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di São Nicolau. Ciononostante, nello stesso anno, l'arcivescovo ottenne il privilegio di iniziodel 19° secolo. Poco prima del 1325, nell'angolo formato dalla navata laterale sud e dal transetto, João Martins de Soalhães fece costruire una nuova ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del santuario; anche Carlo Magno trascorse il primo Natale del proprio regno in questa villa regia. Non si conosce con precisione la data in cui egli diede inizio al nuovoanno della sua morte. È probabile che egli avesse deciso la costruzione del ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] verso le falde del colle a N, definendo un nuovo asse principale viario in poteva affermare realisticamente: "Nell'anno di Signore 1280 la città di pieno sesto rialzato.All'iniziodel sec. 13° si situano il rialzo del muro perimetrale esterno, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] L'esistenza di numerose chiese prima dell'anno Mille è documentata dai testi: una inizidel sec. 14° il loro castello, di cui ricostruirono la cappella agli inizidel 16° secolo.
Le città si trasformarono, antiche chiese vennero ricostruite e nuove ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dei Balcani. Con l’iniziodel 21° secolo, la centralità candidato alla membership europea. Il primo anno e mezzo di governo Papandreou - già ha segnato un ulteriore rafforzamento di questa nuova fase di rapporti bilaterali.
Difesa e sicurezza ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] parte sua, l'iniziativadel D. poteva concretamente favorire la formazione di una nuova leva di tecnici e italiano, Milano 1934; Id., Ilgeografo G. D. nel 50'anno della sua attività scientifica ed editoriale, con elenco delle pubblicazioni, Torino ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] lombardo, furono quegli artisti itineranti presenti dopo l'anno Mille in tutta l'Europa occidentale che costruirono e il 1180, quando ebbe inizio un nuovo mutamento di stile che condusse al Gotico. Questa seconda fase del Romanico, giunta in A. ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] temi secondari, con l'inserimento di scene tratte dalle feste dell'anno liturgico e in seguito, nei secc. 13°-14°, di scene gradualmente a C. a partire dagli inizidel sec. 14°, introducendo una nuova visione estetica che superava la tradizionale ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] .
Rientrato in Italia all'iniziodel 1823, comprò una tenuta si era ribellata al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra civile tutte le province della Nuova Granada, ad eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] nuovo contesto internazionale. L’avvio di una fase di instabilità sul continente europeo, con l’iniziodel 2014. Infine, il vertice ha dato il via libera alla prima fase operativa delnuovo si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive.
Il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...