VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ab. (1816), saliva a oltre 3,6 all'iniziodel sec. XX e superava i 4 milioni prima della arretrati che alcune provincie delnuovo regno dovevano ancora versare, anno che avrebbe escluso la Boemia e i paesi ereditarî austriaci; quanto all'elezione del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , assai utile per centri fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A nuovo e discusso capitolo nella storia dell'arte iranica; essi ne rappresenterebbero una speciale fase, fiorita attorno alla fine del 2° e agli inizîdel ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] Lo sfruttamento ebbe inizio nel 1854 nella contea del vecchio Territorio del nord-ovest, nel 1800-05 delnuovo Territorio d'Indiana e successivamente del Michigan nel 1805-09, dell'Illinois nel 1809-18, e nuovamentedel tedesca di quell'anno, il voto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ebraica a 15.000 persone all'anno per un periodo di cinque anni ad iniziativadel Dipartimento delle antichità di Gerusalemme, del Pontificio delle strade e delle case; l'XI del 1700-1650 circa, con nuovo piano della città che continua fino al tardo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metà del Trecento e all'iniziodel Quattrocento anno da simili viaggi. Quando questa notizia fu appresa come certa a Venezia, l'intera città entrò in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sociale e intellettuale all'iniziodel XIII sec., si creò la necessità di avere nuovi testi su cui studiare. a un giorno; se si accettano la corrispondenza metonica e l'annodel calendario giuliano come corretti, dopo circa 309 anni lo sfasamento ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . I successivi stadi del suo sviluppo non sono stati il prodotto di iniziative particolari, ma il risultato di risposte nuove e diverse a situazioni . Anche il passaggio di una sola persona in un anno può aprire la via a piante estranee che ne seguono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in prestito. Dal codice, poi andato perduto, si affrettò del greco sotto la guida del suo nuovo protettore, il Regiomontano poté continuare l'Epitoma, e iniziare a ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di questa testimonianza l'iniziodel soggiorno inglese di Giovanni relativi disegni; il 26 febbraio dell'anno successivo si ordinava che il progetto venisse l'Asia, questo non fosse altro perché delnuovo continente non si aveva ancora la nozione, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] o 'simile a un disco'. Tuttavia, intorno all'anno 650 un commerciante siriano affermò che la Terra fosse in inizia cinque giorni prima della Luna nuova e di nuovo prima della Luna piena, e la malina di solito inizia cinque giorni prima del primo e del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...