Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'Africa presentasse ancora maggiori problemi nautici. Nell'anno 1487, Bartolomeo Dias riuscì a circumnavigare Cabo segnò l'inizio della presa di possesso europea delnuovo continente, non rappresentò tuttavia l'inizio di una nuova epoca nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] del XVI sec., la Corona spagnola promosse nei territori delnuovo mondo sotto la sua giurisdizione una serie di iniziative e al suo assistente, dove i due vissero per un anno dedicandosi all'osservazione dei cieli meridionali. Questa soluzione fu ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del Tevere. Iniziative importanti, ma senza dubbio insufficienti per poter celebrare la nascita della nuova dell’allarme provocato da una violenta epidemia di colera, che un anno prima aveva causato quasi 7.000 morti solo nel capoluogo campano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] loro titoli comuni e che aggiunse due nuove province in considerazione dell'espansione dell' maturano dopo i fiori una volta all'anno; ogni [raggio del casco ha] sei frutti che crescono di Xu Zhong (fine del IV-iniziodel V sec.), Relazione sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] geologi dalla comparsa del Prodromus di Stenone. Il nuovo metodo fu canonizzato nella monografia di Cuvier e Alexandre Brongniart sulle faune del bacino di Parigi (1811) e da quel momento la geologia storica iniziò a trasformarsi da litostratigrafica ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] 'ambiente in cui essi vivono. Dall'iniziodel XIX secolo, con Karl Ritter e come uno degli strumenti privilegiati dei nuovi approcci, senza il quale non individui, condotta su scale diverse (giorno, anno, durata della vita), ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno 2003, sono impegnati nella costruzione di un capillare servizio sanitario Cile. Nel 1975, per iniziativadel Messico e del Venezuela, sorse un nuovo organismo, il Sistema economico ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli modifiche marginali, altri sistemi di leggi rispondenti a nuove discipline: l'elettricità di A. Volta e alla fisica subatomica.
All'iniziodel 20° secolo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Iniziò allora un nuovo tipo di relazione tra l’Europa e il resto del mondo, caratterizzato da un insieme di iniziative modo ai membri della Compagnia di Gesù, che dal 1540, anno dell’istituzione della stessa, al 1773 (quando il breve Dominus ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal 1548 all'iniziodel 1555, alloggiò presso il compatriota Francesco Pescioni.
Inoltre, dall'epoca del tracollo finanziario i francese dell'opera. Nel marzo dello stesso anno il G. fu di nuovo arrestato perché sospettato di aver avuto contatti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...