MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Ephemerides coelestium motuum ad annos XL, ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L a Clavio tra il 1596 e l'iniziodel 1597, sarebbe stato convocato dall'Inquisizione 1987, pp. 171-196; G. Aquilecchia, Nuovi appunti sulla "Metoposcopia" di G.A. M ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] l'alleanza con il Partito comunista fin dal 1956, l'anno della rivelazione dei crimini di Stalin e dell'invasione dell'Ungheria Settanta, ebbe un nuovo slancio alla fine del decennio per iniziativadel leader del Partito socialista Bettino Craxi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] nuova e più evoluta. A titolo di esempio prendiamo la matematica: niente permette di classificare in periodi distinti i lavori che hanno visto la luce a partire dal IX sec. e quelli scritti in epoca successiva fino all'iniziodel qualche anno prima ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Una nuova stagione civile, iniziata nel nov. 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale , una parziale inversione di rotta era iniziata proprio nel febbraio di quell’anno con un netto miglioramento nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] prima da nessun altro esploratore: la permanenza per circa un anno e mezzo presso la tribù che aveva, fra le altre a Khartoum, dove arrivò a settembre.
Rientrato nuovamente in patria all’iniziodel 1866, nel 1871 era ancora in Africa, a ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] qualificate. Può aprirsi un nuovo capitolo nello sviluppo del colosso asiatico, e una sfida di tipo diverso per l’Occidente.
L’occasione è storica. La Cina si trova in una posizione simile a quella dell’America all’iniziodel Novecento, della quale ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] ad Ankober e poi a Debra-Berhan, dove, all'iniziodel luglio 1883, si congedò dal re dello Scioa manifestandogli la imbarcò per un'esplorazione delle coste del Brasile e dell'Argentina, ma l'anno successivo era di nuovo in Italia, a Torino, intento ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] lasciò Napoli per recarsi prima a Roma e poi a Senigallia, dove risiedette per più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'iniziodel 1816 con la speranza di trovarvi un impiego. Per lo stesso motivo si recò, ma anche in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] altro porre l'inizio dell'attività ufficiale del C. nella un viaggio già fatto dal C. qualche anno prima. Non è escluso che l'amore Napoli 1874; I. Ciampi, Viaggiatori romani men noti, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 880-886; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] un salario di 100 ducati annui. Fu in seguito rieletto ogni anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 dic. 1649 e il 22 dic. 1654. nota delle varianti portate da una copia redatta agli inizidel XVIII secolo conservata nell'Arch. comunale di Verona. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...