INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] . L'azione militare, caratterizzata all'inizio da alterne vicende si è protratta con varia intensità per tutto il 1947, e verso la fine dell'anno le truppe francesi al comando del gen. Valluy erano nuovamente riuscite a controllare la situazione ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] dell'economia, avviata nel 1993, ha peraltro determinato un incremento del PIL (3,9% nel 1994, 5,2% nel 1995, Emma Ansovini
Il paese è passato, all'inizio degli anni Novanta, da un sistema politico nuove elezioni previste per la fine dell'anno, ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Donizetti. Dopo quasi un decennio, nel luglio del 1860, il teatro iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Messina prospera in misura notevole la ginestra. Nello stesso anno 1937 è sorto a Spadafora un vasto stabilimento per ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] idea nell'anno (1477-aprile 1478) in cui tenne a Gerusalemme la carica di guardiano del Santo Sepolcro iniziò dopo il 1560 una nuova era di attività per la costruzione del Sacro Monte, secondo progetti più grandiosi di quelli del padre Caimi. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] milioni di dollari nel 1997; in quell'anno il costo del servizio del debito era pari al 7% del valore complessivo delle esportazioni di beni e servizi. Nel 1993 il nuovo governo ha iniziato trattative con le istituzioni finanziarie internazionali per ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] agricola della città.
Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori di attuazione, nuovi centri sono sorti: quello operaio tra , il cui stemma è stato modificato mediante l'aggiunta del Capo del Littorio, è anche sede di un liceo musicale pareggiato. ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] inizio alla anno, il presidente Truman presentò, in un messaggio al Congresso, le quattro alternative: maggiore autonomia, con elezione popolare delnuovo assetto la legge firmata dal presidente Truman il 5 agosto 1947, modificando l'atto organico del ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] 1994.
Storia
di Silvia Moretti
La svolta politica maturata all'inizio degli anni Novanta nella repubblica federale delle C. consentì il dicembre dello stesso anno il Rassemblement national pour le développement, nuovo partito del presidente, si ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] che hanno dato inizio alle coltivazioni ed esportazioni del caffè, del cacao, delle la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato a primi ministri (protocollo del 23 giugno).
A un anno di distanza, in relazione ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva una si ottennero dopo l'inizio delle agitazioni da parte del PAIGC (Partido Africano da del 19 dicembre dello stesso anno le I. del C. V. hanno ottenuto l'indipendenza il 5 luglio 1975. Le istanze del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...