TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] del sito urbano. Così, dal nucleo originario sulla penisoletta, poi isolata dal canale navigabile scavato nel 1480 ed allargato nel 1886 - anno è in costruzione il nuovo quartiere residenziale - del quale ha già avuto inizio la produzione da parte del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del 1946, elaborò una nuova carta costituzionale, entrata in vigore nel settembre dello stesso anno, in sostituzione di quella dell'agosto 1919. Le elezioni alla dieta ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime di Taya, era stata attraverso un nuovo colpo di stato, salvo poi tornare alle urne ed essere eletto presidente nel luglio del 2009.
Con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] accompagna a guerre lunghe e aspre. Le date essenziali sono il 1955, anno in cui si svolge la simbolica Conferenza di Bandung e ha luogo l' e l'entità del bilancio, la celerità nell'aggredire i problemi e nel promuovere nuoveiniziative, la frequenza ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quarant'anni di distanza, il giudizio sull'iniziativa può essere vario, ma quello che in generali di pianificazione.
Il nuovo campo di lavoro del pianificatore non è più ristretto decisione; ei è l'effetto (dell'anno i-esimo) della decisione; di è ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sud del Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini del 2008, dalla recessione del 2009 e dalla crisi del debito sovrano di alcuni stati iniziatadel 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] l’85% nel 2007, anno in cui la spesa sanitaria in Cina era pari al 4,3% del PIL, inferiore alla media del pil), e ha subito una forte accelerazione tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, soprattutto in Australia, Canada e Nuova ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] difesa degli stati membri sotto attacco.
Prova della nuova temperie è anche il fatto che, a partire del precedente governo di centrodestra di Kostas Karamanlis (un rapporto deficit/pil pari ad oltre il 12% rispetto al 3,7% dichiarato ad inizioanno ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sua volta nuovi dilemmi di sicurezza tra Cina e Usa.
All’iniziativa Usa corrisponde un declino relativo della centralità del Giappone ( nazionali, che si riunisce due volte l’anno.
La cooperazione interparlamentare si è notevolmente sviluppata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ciò avrebbe ritardato di qualche anno il progresso e il ripopolamento di quella provincia del regno asturiano. Ma re e il 1280 si diede inizio al chiostro e si costruì il nuovo complesso di cappelle radiali del deambulatorio.Questa cattedrale servì ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...