Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] 700-900 mm all’anno. Il fiume più notevole è l’Eider, che sbocca nel Mare del Nord.
La popolazione, queste regioni ebbero fin dall’inizio il destino di territorio di il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico di Holstein-Beck (1814-1885 ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] o meno nell'ordine, con qualche spostamento da anno ad anno, quelle norvegese, liberiana, francese e italiana. posti di lavoro, vennero ingaggiati nuovi piloti russi, polacchi, greci, . Il mattino del 6 si era iniziato lo sbarco del grosso delle forze ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 290.000 q nel 1957). Il caffè, sempre nello stesso anno, ha dato, su una superficie di 112.000 ha, un 590.000 q di semi; la metà, quasi, del prodotto viene assorbita dall'esportazione. L'henequén, infine industrie e di nuoveiniziative industriali. La ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] nuova fede, malgrado gli sforzi dei cattolici: d'altra parte il governo grigione apertamente favoriva i riformati e in ogni modo tentava di combattere l'elemento cattolico. Agl'inizîdel mese furono disfatti a Tirano: l'anno dopo, però, il trattato di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] nuovi spazi a seguito delle grandi scoperte geografiche preludeva allo sviluppo della moderna g., così ora la conquista materiale dello spazio tridimensionale, che possiamo far iniziare con il lancio, il 4 ottobre 1957, del microgal per anno, anche in ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Guglielmo il Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte del titolo di "Primas totius Angliae".
Due concilî furono tenuti a York: uno l'anno di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio della guerra delle Due Rose fra le ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] portatile, è stato costruito a Torino: grazie a questo strumento ha avuto inizio un programma di lavoro per una rete mondiale di misure assolute.
Nuove strumentazioni. - I princìpi delle apparecchiature inerziali montate sui missili e sui satelliti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] china, mentre prima di quell'anno praticamente non ne aveva comperato.
del Renville"); ma successivamente la disparità di vedute circa l'applicazione pratica dell'accordo stesso inasprì di nuovo la situazione, che il 18 dicembre 1948, su iniziativa ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] purtroppo si fermano a poco dopo l'inizio dell'impresa, sono i brevi cenni che trovare una nuova via diretta per le Indie, dopo che la conquista del Soldano, nei raggiungere queste isole (già scoperte qualche anno prima dai Genovesi) e di spingersi ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] in oltre trecentomila abitanti all'anno. I primi tentativi di fine degli anni Novanta hanno iniziato a inserirsi nel mercato i Metropolitan Architecture, di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell'Opera (2003-2006; del francese P. Andreu), l'Art Museum ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...