GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] anno di nascita di G. andrà collocato fra il 1187 e il 1192. Dopo la morte delnuova creazione operata dal Cristo; il settimo del paradiso terrestre, della caduta dell'uomo, delnuovo mondo inaugurato dalla Passione del all'iniziodel Novecento, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] patriam, in Carmina illustrium…, pp. 412 s.) e una nuova dedica, al medesimo Giovanni, in data 23 ott. 1512, dei lui sposata all'iniziodel viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia e l'Asia, ha una durata superiore a un anno e prevede ben ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] . 79).
Negli anni '50 e '60 il F. iniziò anche a farsi notare nella società letteraria milanese, associandosi all' il funzionamento delnuovo organismo di governo, che vennero inviate a Vienna per l'approvazione nell'ottobre dello stesso anno (cfr. ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] 'annonuovo dalla Scala per cantare ne Il Templario (Vilfredo) di C. O. E. Nicolai (5 febbraio) e nella Favorita (Fernando) di Donizetti (3 marzo). Passò quindi al teatro Brunetti di Bologna cantando Rigoletto e Faust, di C. Gounod. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] , e da qui ancora in Val di Pesa fino all'iniziodel 1416. Nel maggio di quell'anno rogò un atto a Firenze, nella chiesa di S. Trinita vagò fra Barga e altri paesi vicini; poi, dopo un nuovo rientro a Firenze (nel febbraio 1421), si trasferi in Val ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] decisiva verso la consapevolezza del "nuovo" stile. In quattro epistole ad Oria, il C. aveva iniziato un importante rapporto epistolare, che incontrava il cardinale G. Sirleto, al quale l'anno successivo si rivolgeva per ottenere un incarico che gli ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] al 1724 e dal 1729 al 1732 (anno in cui prese gli ultimi voti).
orazione ufficiale per l'ingresso a Firenze delnuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu B.G. Niebuhr fu il primo, a inizio Ottocento, a studiare i cosiddetti "codici ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] nuovo tipo il motu proprio di Clemente VII, Perpetuatio officiorum Romanae Curiae, attribuendolo, come si legge nella stampa, al MDXXV: ma la datatio del documento, priva del giorno e del mese, ricorda l'anno quarto del pontificato, che aveva inizio ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] stesso anno a Torino), dal 1643 al 1644 il G. fu di nuovo nella capitale sabauda, continuando l'attività di oratore. Anche questo soggiorno torinese fu interrotto da un ciclo di predicazioni che tenne in Toscana nel corso di tre anni. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] di C. Cattaneo e, l'anno seguente, divenne segretario dell'Accademia 1870-71, I, p. 270).
All'iniziodel 1874, il L., in qualità di segretario 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227-234; G. Rota Rossi, P ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...