CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] , fu edita l'anno dopo a Napoli, con una prefazione degli anonimi curatori, in cui si citava polemicamente un discorso del Giordani sull'impossibilità del far bella poesia improvvisandola.
Tornato a Roma, il C. preparò un nuovo giro che, nel ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] Per un anno gli affari furono talmente magri da ridurre alla fame il D., impossibilitato a comprarsi persino un vestito nuovo. La concorrenza dal conte vescovo di Brugnato. Tra il 1469 e l'iniziodel 1470, per motivi che il D. non chiarisce, fu ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] 'edificio dall'inizio della sua delnuovo Museo civico, il M. scrisse l'opuscolo Il palazzo del Museo civico in Vicenza descritto ed illustrato (ibid. 1855), approfondito resoconto delle vicende dell'edificio palladiano. Nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] del 27 maggio 1494, potrebbe riferirsi alla data d'iniziodel corso; il secondo, del di S. Agostino", come annotò qualche anno dopo il nipote giurista, Jacomo di Matteo di commedie pastorali.
Lilia è nuovamente personaggio centrale nelle rime, non ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'iniziodel sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] alla sua stessa abitazione; il 25 ottobre dello stesso anno donava ai medesimi frati la sua casa con tutto il circostante terreno, onde permettere la costruzione delnuovo convento e della nuova chiesa di S. Francesco. In cambio gli venne concesso ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] ’iniziodel 1214, poiché sappiamo che Francesco soggiornò presso il castello di Trevi quando questo era distrutto. Si può dunque supporre che, dal momento della conversione, Pacifico vivesse a stretto contatto con il santo sino al 1217. In quell’anno ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] decretò in maniera esplicita l’inizio di questo nuovo corso dell’Arcadia fu, anno con la prefazione del custode.
Le conseguenze della coronazione misero in luce le difficoltà del le raccolte offrono un «saggio delnuovo gusto poetico dell’accademia» ( ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] Pietro Peregrossi).
Durante il viaggio B. iniziava un poemetto (ff. 2-6v), terminato l'elezione delnuovo papa, stante la grave situazione della Chiesa e del mondo - suo monumento funerario. In quello stesso anno dettò anche un epitaffio J. 23- ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] al servizio dei Gonzaga nel 1575. All'inizio di quell'anno, infatti, l'ambasciatore gonzaghesco in Francia, apprezzamento espresso da Enrico III nei confronti del duca di Mantova per avere scelto lui quale nuovo agente in Francia, dato che il sovrano ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] anche dell’incarico curiale assunto per il nuovo papa. Sin dall’iniziodel 1466, infatti, era stato nominato da per dedicarsi alla preghiera e all’attività letteraria. Nello stesso anno fu nominato abbreviatore papale, incarico che si sommò a quelli ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...