FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Nel 1531, subito dopo l'iniziodel primo corso accademico, il doge del 1538, De oboedientia del 1539 -, molti sono i suoi dubbi e nell'ultima, De gratia, del 1540, si avvertono nuove inquietudini sui destini della Repubblica. Non stupisce che l'anno ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] nuovo collegio di marina e i progetti per l'allargamento e l'ammodernamento deldel '48 e l'iniziodeldel Guerrazzi, attirò su di lui le persecuzioni poliziesche e lo costrinse a fuggire da Livorno, nell'aprile 1849, e a riparare per circa un anno ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] che lo iniziò allo studio del nudo, e compilazione delnuovo dizionario anno successivo curò a Palermo la pubblicazione di un volume di Atti e documenti inediti o rari; tale assemblea si sciolse nel 1865, per ricostituirsi subito dopo come Nuova ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] (20-22 dic. 1912) fu rieletto membro delnuovo Consiglio centrale. Collaboratore dell'Idea nazionale, sottoscrisseuna 'anno 1921 e l'iniziodel 1922 il Partito agrario nazionale per fiancheggiare l'azione del nucleo parlamentare. Le proposte del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] nei primi anni Sessanta a Paolo Manuzio, da qualche anno a Roma, affinché si adoperasse per procurargli una sistemazione nell per i funerali del vescovo A. Binarino e per la venuta delnuovo capo della diocesi, G. Bovi. Alla penna del G. ricorse ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] più entusiastico apprezzamento e solo un anno più tardi divenne istitutrice soprintendente e intellettuali e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia civica lucchese con ristampe fino all’iniziodel Novecento.
Questo volume rifletteva ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] sestieri di Dorsoduro e Castello.
Iniziato il cursus honorum il 17 febbr. 1796, allo scadere del venticinquesimo anno, il M. fu eletto savio quale doveva essere il criterio di scelta dei nuovi funzionari e magistrati dello Stato, quando nella ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] , che si trova all'iniziodel volume, il poeta romano di celebrare le delizie della nuova villa suburbana del Chigi nei pressi di Porta Settimiana illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio Romano per l'anno 1514, Roma 1797, pp. 63-66; F.M. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] e il 1358.
Con l'iniziodel dominio dei Visconti a Bologna, del Levi, D. avrebbe cantato l'imminente impresa come una seconda Argonautica e Galeazzo come nuovo , alla vita del poeta che "verso el vespro se ne fugge via".
S'ignora l'anno della morte.
...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] nella sede assegnatagli prima della fine dell'anno, ma nel frattempo l'arcivescovo di Tuam Suez e poi a Gaza; imbarcatosi di nuovo giunse a San Giovanni d'Acri e due dediche, rispettivamente all'iniziodel primo e del secondo volume, datate da Milano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...