POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] -estetica di Pirandello, Napoli 1966). Da quello stesso annoiniziò la carriera di insegnante di liceo ed entrò nel originale e ironica i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura delnuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] iniziodel Duecento, e i loro diritti signorili sono attestati tra la fine del XII e l'iniziodel (flagellanti), per la costruzione di un nuovo ospedale, una vasta area, coperta forse , Atti civili e notarili dall'anno 1559 all'anno 1582, b. 40, f. ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] Onorio III e all'iniziodel pontificato di Gregorio IX.
Dal 1230 al 1239, anno della sua scomparsa, T. partecipò ancora attivamente al gioco diplomatico sempre più serrato che caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papa Gregorio IX. A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'iniziodel secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] pontificato di Marcello II, all'elezione il 23 maggio dello stesso anno, del cardinale Giovan Pietro Carafa, col nome di Paolo IV. L rifiutato le nozze che erano state proposte da un nipote delnuovo pontefice. La C. dovette infine abbandonare Roma, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] nel testamento della madre del 1° agosto di quell'anno, né nel successivo del 12 dic. 1377.
iniziato il 26 luglio 1343 e descrive la mischia in modo vivace e circostanziato; apprezza il nuovo stato di cose all'indomani della sollevazione del ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] dall'iniziodel 1495 sino al 1505, anno della sua morte, ricoprì l'importante carica di cancelliere del concistoro il F. fece di nuovo parte del gruppo di ambasciatori inviati dalla Repubblica, nel novembre del 1503, al nuovo papa Giulio II.
Davanti ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] secondo i dodici mesi dell'anno. Ogni libro presenta uno schema fisso, etimologia e storia del mese all'inizio, breve ricapitolazione alla fine rilievo gli episodi più "drammatici" dell'Antico e delNuovo Testamento, e nello stesso tempo una specie di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'iniziodel sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] essere distratto.
Nell'esercizio del suo nuovo ufficio il G. dimostrò appieno il Testamento del G. (Neri, pp. 456-460), scritto nel febbraio 1771, un anno circa prima iniziativa di dubbia efficacia se lo stesso incaricato di eseguire il sequestro del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] , beneficio che gli assicurò una modesta rendita. All'iniziodel 1504 accompagnò in Germania lo zio Mariano Bartolini, auditore Anno MDXVIII, ove si riferisce delle trattative intercorse tra i legati pontifici e i principi a proposito della nuova ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] all'iniziodeldel Cinquecento e dedita alla promozione delle attività artistiche relative a scultura, architettura e disegno, fu riportata a nuovodel protagonista, convinto di essere stato punito da Dio per la propria idolatria.
Si ignora l'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...