GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , dedica che il G. ricambiò l'anno successivo con il trattato Della qualità e saggi sulla Nuova Antologia, sul Fanfulla della domenica, sulla Domenica del Fracassa, 'un dietro l'altro, e che solo gl'iniziati sono in grado di scoprire e d'intendere". ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] del 13 marzo e del 20 apr. 1914, seguite l'anno dopo da I sandali della diva nell'Illustrazione italiana del 28 marzo, da Garibaldina, nella Donna del 5 agosto, e da Torino del passato. "La Bela Madamin la völô maridè", nella Nuova Antologia del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fu conclusa felicemente nel maggio del '16, ma fin dall'inizio dell'anno successivo il Della Rovere tornava oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] morte di un gatto, uscita nel 1741 per iniziativa di G. Passeroni; con lo pseudonimo di ricerche, completò entro il settembre di quell'anno; per quest'ultimo lavoro ricevette da Maria nel 1777 un nuovo assalto del male lo debilitò del tutto, facendogli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] alla storia economica.
Fin dagli inizi, il D. dette alla Carteggio 1925-1962, Roma 1975; L'annodel cristiano, Roma 1981 (raccoglie articoli apparsi in 1962, G. Antonazzi, Don G. D. e una nuova scienza. La storia della pietà, in Studi cattolici, XII ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] questo soggiorno romano, interrotto dopo appena qualche mese (all'inizio dell'estate era già di ritorno), sia per il cattivo del 1681 una satira, La pirucha, dedicata a Marsilio Papafava contro il nuovo costume importato dalla Francia; di qualche anno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , sedici voti contrari): quindi l'inizio della sua professione deve risalire a nel dicembre dello stesso anno a Corneto, ancora del Petrarca, del Boccaccio e del Salutati, a rappresentare quel gran numero di concittadini che si erano dedicati ai nuovi ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] anno, dal dicembre del 1613 alla fine del 1614, e a nulla valsero gli interventi a favore del portare a termine un'opera iniziata nel lontano 1594 allo scopo S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti e Bibl.: Le prime notizie biografiche, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] anno della morte di papa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i ritocchi apportati alle Stationes quadragesimali ieiunio, iniziate già nei primi anni del pp. 1-24; M. Pade, Un nuovo codice pomponiano? Appunti sulle relazioni tra Niccolò ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] 'ammiratissimo Petrarca, avvenuto appunto nella primavera di quell'anno, e la devota amicizia che d'allora in opere fantastiche. Alla nuova conquistata gravità del cittadino illustre si inizio la fantasia del Boccaccio, rispetto a quelle di Dante e del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...