CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] fondamentale per dare inizio alla ricerca e alia sistemazione della produzione poetica giovanile del C. resta il Trascorso all'incirca un anno dal loro insediamento, cominciarono podestà di alcune Comunità del "dominio nuovo". Ricordiamo che nel 1563 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] è già a Milano, dove dà inizio ai corsi.
Proprio in quell'anno il vescovo Gerardo Landriani scoprì nella 103-145; per il cod. laudense, E. Malcovati, La tradizione del "Brutus" e il nuovo frammento cremonese, in Athenaeum, n. s., XXVI (1958), pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] ebbe pure inizio la carriera professionale del Bologni. Nominato , più volte inneggiando nei suoi carmi alla nuova invenzione e lodando alcuni dei più famosi tipografi una divisione annalistica, per cui a ogni anno, dal 1497 al 1517, corrisponde un ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] cui la stesura avrebbe avuto inizio già nel 1600 su mandato del cardinale Cinzio Passeri Aldobrandini, Dogliosi restaurata ad Avellino da Marino Caracciolo. L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per una missione diplomatica, nel 1622 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] anno) che culminarono nel convegno di Roma del gennaio 1950 dove fu decisa la costituzione del Comitato nazionale per la rinascita deliniziative e le strutture organizzative del morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] iniziato il servizio militare presso la Scuola allievi ufficiali di Pavia, da dove, allo scadere dell'anno, nell'ottobre '34, passò a Roma presso l'VIII corpo del un primo infarto nel 1970; colpito da un nuovo attacco si spense a Roma il 20 novembre ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Da questi gruppi, e sempre per iniziativadel C. primo fra gli altri, a Milano, nel febbraio dello stesso anno, nasceva il giornale L'Ardito, diretto Corporazioni (ibid. 1929); Carducci e la Nuova Italia (Firenze 1931); Antologia degli scrittori ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] ), così che dovette allontanarsi per evitare il processo. Iniziarono in questo periodo anche le croniche difficoltà finanziarie dell' altri periodici, come la Nuova Antologia. Anche se durata un solo anno, quella del Giornale napoletano di filosofia e ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] del conflitto tra sogno e realtà, tra nuovi ideali e tradizione. "Contemporaneo dei crepuscolari è nell'intimo crepuscolare" (Tilgher); fin dall'inizio 23 genn. 1903 (edita a Milano lo stesso anno, con una difesa del B., pp. IX-XXVIII, e una "Polemica ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] Del modo di ordinare il governo popolare, quello a cui più tardi aggiunse la postilla: «in Spagna l'anno 1512 ed ero presso alla fine quando ebbi nuove dei principi d'Italia: pure, proprio all'inizio della Storia d'Italia l'autore non mancherà di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...