LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] l'anno, determinante, del viaggio in Irlanda, via Londra, a seguito dell'amico F. Leoni, che gli fece conoscere il nuovo teatro . Joyce con la proposta di tradurre una sua novella.
Ebbe inizio, così, tra i due un nutrito scambio epistolare e una ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] del pensiero. Ricordo di letteratura. In questo periodo è collocabile l'inizio n. 27, 27 genn. 1872), D'un nuovo ordinamento delle scuole primarie maschili livornesi (ibid., a Laerru in Sardegna, passò l'ultimo anno di vita e mori, il 10 sett. ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] che dette luogo, qualche anno dopo, agli Studi sulla nuovamente, 1947-58), l’ammirazione per il quale si era del resto già manifestata nel 1947, quando, assieme a Felice del il Collège de France, per espressa iniziativa di Marc Fumaroli, lo invitò a ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...]
L'attività di filologo del M. ebbe inizio con la pubblicazione (Roma e, infine, una di Napoli nel 1884.
Di nuovo a Roma, riprese l'edizione seicentesca di alcuni scrittori una tomba etrusca scoperta in Corneto l'anno 1831 (Roma 1831) e la Lettera… ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] ventenne, si dedicò all'insegnamento.
L'inizio della carriera di insegnante in età ancora molto l'anno seguente a Modigliana.
Mitezza, fermezza del s. 4, 1906, pp. 141-151; R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, pp. 303 ss.; G. R. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] a Siena il F. fu inviato nuovamente, tra il 1545 e l'inizio dell'anno seguente, in varie comunità dello di lui nella documentazione e nel libro della Lira (ruoli delle imposte) del 1549 compare "l'herede di Adriano Franci" (Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] fino alla fine del 1796, quando ebbe inizio a Macerata il 1794 ne fece stampare a Macerata una nuova edizione modificata e annotata da lui, c. 62; Diario maceratese ecclesiastico e civile per l'anno 1784, Macerata 1784, pp. n.n. (sulle cariche ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] epistolare con G. Prezzolini e G. Papini; l'anno successivo collaborò a La Voce (Il semplicismo, 27 da leggere, 28 nov. 1912). Ancora nel 1912 iniziò a scrivere su L'Unità di G. Salvemini del principio di nazionalità: affinché, tuttavia, queste nuove ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] qui iniziò la sua collaborazione a La Tribuna, che durò sino al 1932, quando fu licenziato.
Causa del provvedimento settimanale La Domenica del popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale sia ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] del F., pp. 21 s.), dove conobbe, tra gli altri, P. Manuzio, con il quale collaborò alla nuova di 80 scudi l'anno (lettera del F. a Pietro Aretino nella citata edizione del Meola, p. 20). loro una mediazione tanto che iniziò a tempestare tutti i suoi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...