PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] iscrisse al Circolo popolare di Macerata, ma già all’inizio dell’anno fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale di Ravenna del Convitto nazionale.
Iniziava una nuova fase nella sua vita, che si sarebbe concretizzata nello sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] ), il B. iniziò nel 1757 una nuova attività di tipografo ed editore.
L'11 febbraio di quell'anno inviava una supplica Vulpii animadversiones, Patavii 1755, pp. non num. alla fine del t. II (un sonetto del B. al Volpi); G. Volpi, La libreria de' Volpi ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] toscani da porsi nelle nicchie del Vasari agli Uffizi. Fu solo nel 1843, sebbene lo avesse iniziato fin dal 1810, che pubblicò a Lucca, a Perugia, a Senigallia e altrove. Nello stesso anno, perso il marito, si trasferì a Pisa e rinunciò al suo ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] quell'anno dalla Deputazione provinciale.
Le prime pubblicazioni del G. Torino nel 1837, quando L. Valerio, per dare inizio alla sua collana "Letture popolari", aveva riunito il Il Subalpino, Il Propugnatore, Nuovo Giornale ligustico, Letture popolari ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] luglio dello stesso anno.
La produzione del C. è soprattutto del repertorio classico.
La prima offerta del C. al nuovo genere tragico fu Montezuma imperatore deldel C., secondo la tradizionale impostazione delle scuole di retorica che agli inizidel ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] indomani del matrimonio, la G. iniziò a tenere un diario, la cui stesura l'accompagnò per mezzo secolo, fino al 1735, anno , che sottoposero nuovamente la città a un pesante regime di imposizioni. A Cossombrato la pressione dei nuovi arrivati si fece ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Giovita Rapicio (o Ravizza) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi di anno l'inveterata inimicizia tra le potenti famiglie Albani e Brembati sfociò nell'assassinio del adversus obtrectatores libri tres; e di nuovo a Venezia nel 1584 e inserita ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] e l'appassionata rievocazione dei fatti del 13 marzo, inizio della rivoluzione. L'anno seguente apparve a Vienna An Hermine. d'arte, di letteratura e di moda. In perfetto allineamento col nuovo corso, il C. diresse per vari anni la rivista Iris, ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] già da qualche anno si trovava a tiara (1534), iniziò un periodo di in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il luglio 1543 F., Cosenza 1969; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1970, pp. 171-192; G. ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] i nuovi locali dopo meno di un anno di lavori e provvedendo ad una più funzionale sistemazione dei servizi e del materiale librario tutte le opere degli scrittori italiani dal 1500 in poi: iniziativa che, per mancanza di personale e di mezzi, rimase ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...