CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] papa Leone"), per cui - tra la fine del '22 e l'inizio dell'anno seguente - il C. preferì lasciare Roma alla ss.; G. Bongiovanni, B. C., Milano 1929; V. Cian, Il conte B. C., in Nuova Antol., 16 ag., 1929, pp. 405 ss. e 1° sett. 1929, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di fine sec. XV e di iniziodel XVI, già tradizionalmente ricca di fervide Fu questa l'opera sperimentale delnuovo stile sacro. Assai meglio a quel momento aveva tenuto celata. Il 1556 è l'anno dellasua morte.
Il pievano di S. Luca a Venezia ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] del 1439. Nei mesi successivi, attendendo sia all'insegnamento sia al disbrigo di commissioni assegnategli dal duca, visse fra Milano e Pavia, finché, l'11 febbr. 1440, tornò definitivamente a Milano, iniziando un nuovo sul finire dell'anno il F. poté ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] iniziodel 1516 scrisse un discorso critico Del modo di assicurare lo Stato ai Medici, in cui è avvertito il peso che il nuovo anni 1375-1441. In margine a questo lavoro, "nel principio dell'anno 1528", il G. riprese in mano e ritoccò la raccolta dei ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] cui egli stesso incise il nome amato (104). Si compie così un anno da che sbocciò, con la primavera, l'infelice passione (116, 117 29). L'azione si ricompone soltanto all'iniziodel II libro, quando una nuova minaccia incombe su re Carlo e richiama ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] diverse iniziative editoriali e delle rassegne specializzate, fra le quali la Fiera del libro per ragazzi, che si svolge ogni anno a per il teatro elisabettiano). Le opere più famose delnuovo genere, che trovò presto molti seguaci, sono Alice ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] habitus voce publica" (1545).
Dall'anno 1553 - nel quale fece un testamento del Cantimori il quale, nell'atteggiamento del C. nei confronti delle varie confessioni protestanti (non privilegiarne alcuna, ma vederle tutte come "iniziatrici di un nuovo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] gli dette.
Nel giugno 1453 il D. era nuovamente a Milano (ma non se ne conoscono le ragioni anno successivo, in seguito ad intercessione dello Sforza, sposò Battistina, vedova del dopo il suo arrivo a Roma all'iniziodel 1450. Il lavoro durò più di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] nel 1788, Robert Holmes iniziò ad Oxford una nuova edizione del Vecchio Testamento greco (Vetus Testamentum -37), pp. 288-363. Per il carteggio del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rimase circa un anno; tornato a iniziativa, avviata già all'iniziodel soggiorno inglese, tardò tre anni a concretizzarsi, e solo nell'estate del e ad un anonimo, Ibid., Lettere antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...