CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] egli l'aveva tenuta il 25 maggio di quell'anno in S. Maria Maggiore. Nell'indirizzo di dedica 'iniziodel secolo gli storici avevano preso posizione contro o a favore del Venezia pretese, per prestare l'omaggio al nuovo pontefice, che il C., il quale ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme teorizzato prima della morte, avvenuta nel 1534, anno in cui però una prima stesura degli non corporee. Affermata, all'iniziodel dialogo, l'impossibilità di affrontare ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Venturino de' Priori, che insegnava allora a Savona: all'iniziodel mese questi gli invio una ossequiosa lettera metrica che però nell'anno accademico 1463-64 gli succedette sulla cattedra dello Studio. Nell'ottobre 1463 il F. era però di nuovo a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] iniziativa di Angelo Ingegneri, che intendeva rimediare alla scorretta e abusiva edizione veneziana del poema procurata da Celio Malespini l'anno la tragedia, le pubblicò rispettivamente con dedica al nuovo duca di Parma Ranuccio I Farnese e al ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta tra la fine del XV e l'iniziodel XVI secolo, si legge che i due si sarebbero ricoprì varie cariche pubbliche nel 1418-21 e di nuovo nel 1434, anno della sua morte. La sua lunga assenza dalla vita ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] parte del G. con particolare sistematicità e realismo). Ritornato in patria all'iniziodel novembre informato delle intenzioni delnuovo regime), Giovanni .
Fonti e Bibl.: B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555, Augusta 1723, pp. 6, 92; ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del 1543 e gli inizidel 1545 compose l'Egle, che doveva, nelle intenzioni del G., rinnovare la fortuna del dramma satiresco greco.
L'Egle, scritta negli endecasillabi sciolti mutuati dalla nuova Valgrisi nello stesso annodel Discorso, il 1554 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] (I), dal 1047 al 1089. Tra gli inizidelnuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa raggiunse il culmine della sua dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a stata composta dal G. da oltre un anno, come risulta con evidenza da un riferimento donne illustri rispettivamente del Vecchio e delNuovo Testamento (trentacinque biografie ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'iniziodel Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Bologna fino al 1427, l'anno in cui a Firenze iniziava il suo ufficio annuale di capitano del Popolo il romano Stefano Porcari, ebbe un positivo cambiamento: appena quindici giorni dopo l'elezione delnuovo papa, infatti (il 31 maggio 1455), G. fu ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...