FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] dei Cappuccini. In occasione del matrimonio delnuovo duca con Enrichetta d , e i rapporti del F. con il ministro furono fin dall'inizio eccellenti.
Nel marzo . Remigio a Parodi.
Il Goldoni - quell'anno a Parma - gli dedicò Il Cavalier giocondo, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] cura di Alberto Carocci, all’iniziodel 1935. La raccolta si segnala and men (Uomini e topi) di John Steinbeck. L’anno dopo fu la volta di Moll Flanders di Daniel Defoe , fino al 1958; nel 1962 un nuovo voltafaccia, in cui De Martino rivalutò e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] maggio 1612. Pochi mesi dopo, all'iniziodel 1613, usciva a Venezia la terza edizione al capitanato della Polcevera e l'anno dopo entrò nel vivo dello scontro a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Nicolao (la cui morte, all'iniziodel 1531, il G. ricordò e vi si trattenne fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo si recò, per la prima Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] raggiunto la nuova sede: qui, avendo tempo disponibile, iniziò la stesura di una biografia del Montefeltro, ediz. critica nei Rer. Ital. Script.: Braccii Perusini vita et gesta, ab anno MCCCLXVIII usque MCCCCXXIV, 2 ed., a cura di R. Valentini, XIX, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare Massimiliano gli avrebbe offerto il vescovato vacante data del 1º maggio 1518. Nello stesso anno prese parte alla dieta di Augusta, dove accolse all'inizio di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] della loro decadenza tra la fine del Quattrocento e l’iniziodel Cinquecento. Punto di riferimento essenziale nuovamente una prolusione per il nuovoanno accademico. Secondo il nuovo ordinamento, anziché la consueta orazione era previsto che ogni anno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] l'ultima volta. All'iniziodel 1786, chiesta la licenza del sovrano ed ottenutala a condizione , in un estremo tentativo di rendersi di nuovo rispettabile, di farsi ricevere nell'Ordine di facoltà: vivrà così quasi un anno. Morì a Napoli il 23 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Popoli. Tra la fine del 1545 e l'iniziodel 1546 data l'improvvisa partenza Napoli, dove trovò un nuovo padrone nel principe di e le opere di N. F., Torino-Roma 1894; Id., Ancora sull'anno di nascita di N. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] del rettore. Espulso nel 1841 per il comportamento giudicato irriverente e scorretto, nel novembre dello stesso annoiniziodel 1848 del Corriere delle mode, supplemento del Corriere delle dame, alla notizia dell'insurrezione del della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...