LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] viene fatto risalire l'iniziodel suo apprendistato teatrale: data a Napoli appena l'anno prima: la scena 10 dell'atto II del Socrate rifaceva puntualmente il verso D. Cimarosa per l'inaugurazione delnuovo teatro del Fondo (estate 1779). Quindi, ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'iniziodel sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] ducati che gli veniva confermata l'anno dopo come scrittore del re.
Ignoriamo i motivi del trasferimento, avvenuto in un momento al potere dei Fregoso e guadagnarsi così il favore dei nuovi governanti. Ed infatti nel febbraio 1462 il doge Ludovico lo ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] 1554 divenne ambasciatore a Venezia; al nuovo doge Francesco Venier rivolse lo stesso anno un'orazione di saluto.
A Venezia il 1476, cioè allo stabilimento del dominio e della successione, terminando il lavoro all'iniziodel 1569. La Historia dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , con un solenne discorso, le attività delnuovo Studio. Il discorso è tramandato, insieme del calunniatore.
Malgrado tali disagi, l'attività del L. allo Studio si svolse in modo regolare e continuo. Fece eccezione l'anno accademico 1479-80, iniziato ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 'anno ad Amsterdam.
La seconda parte fu presentata dal M. a Luigi XIV all'iniziodel 1686 e alla fine dell'anno 1700, pp. 374-425). Ripubblicata nel 1702 e nel 1710 in nuove edizioni della silloge, la Traduction d'une lettre ebbe poi divulgazione ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] occuparsi attivamente di politica all'iniziodel 1859 e per oltre un anno si trovò al centro degli Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e G. Dallari, G.B ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] critica nei confronti delnuovo regime. Come molti esponenti del suo ceto del Foscarini. In quell'anno pubblicò nella miscellanea Per le faustissime nozze del nobil uomo Leonardo Dolfin colla nobil donna Lucrezia Boldù (edita a Venezia per iniziativa ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] I passaggi che portarono alla raccolta delle compilazioni del G. e dei Villola in un nuovo testo non sono ancora stati chiariti. Un originale del francescano - sebbene compilata all'iniziodel XV secolo - sarebbe giunta solo al 1394; qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] iniziodel Symmachus di B. Cinisco (Venetiis s. d.). Un altro suo epigramma comparve poi all'inizio (c. 2v) del Suburbanum A. Chisii di B. Palladio (Romae 1512). Il C. doveva essere tra i tanti cortigiani del Chigi: l'anno propri un nuovo epigramma di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] evidentemente dopo il rientro di Cosimo - cercava di nuovo i suoi favori.
Perciò, dopo gli studi col Filelfo del Filelfò, che aveva superato Ranuccio da Castiglione Aretino appoggiato dall'Orsini. Ma l'anno dopo, nel 1441, E. poté finalmente iniziare ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...